Città della Pieve celebra [Foto video gallery] 25 anni Distaccamento Vigili del Fuoco

Cerimonie, esercitazioni e premi per i volontari pievesi

Città della Pieve celebra – Il Distaccamento Volontario dei Vigili del fuoco di Città della Pieve ha festeggiato il venticinquesimo anniversario dalla sua istituzione con una giornata interamente dedicata alla celebrazione del servizio reso al territorio, tra momenti istituzionali, attività operative e coinvolgimento della cittadinanza.

L’evento, promosso dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia in collaborazione con il Comune di Città della Pieve, si è aperto alle ore 10 presso la storica sede del Palazzo della Corgna. Il Sindaco Fausto Risini ha accolto autorità e cittadini, introducendo la giornata con un intervento rivolto a sottolineare l’importanza del presidio locale nella rete di sicurezza del territorio.

Il Capo Distaccamento, Fabio Gallinella, ha ripercorso le principali tappe del percorso intrapreso dal 2000 ad oggi, ponendo l’accento sull’attività svolta dai volontari e sulla crescita progressiva della struttura, sia in termini di personale sia di capacità operativa. A seguire, l’ingegnere Maurizio Fattorini, già in servizio presso il Comando provinciale, ha tracciato una ricostruzione storica delle fasi che hanno portato all’apertura ufficiale del distaccamento, illustrando il contesto operativo e amministrativo dell’epoca.

Il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia, architetto Valter Cirillo, ha ringraziato le autorità locali per il continuo supporto offerto ai presidi volontari. Ha posto particolare enfasi sulla cooperazione tra enti e sull’importanza strategica della componente volontaria all’interno del sistema di protezione civile. Nel corso del suo intervento ha anche salutato i 48 nuovi volontari recentemente formati, che hanno concluso con successo il percorso didattico e addestrativo il 17 maggio scorso.

Città della Pieve celebra

Un messaggio di apprezzamento e sostegno è stato fatto pervenire dal Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ingegner Eros Mannino, che ha voluto testimoniare la vicinanza dell’amministrazione centrale a tutte le strutture volontarie operative sul territorio.

A concludere il momento istituzionale è stato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, onorevole Emanuele Prisco. L’intervento ha rimarcato il ruolo essenziale delle sedi volontarie nelle aree periferiche, dove la tempestività dei soccorsi è un elemento cruciale. Il rappresentante del Governo ha ribadito l’impegno dell’esecutivo nel sostenere il Corpo nazionale attraverso misure legislative orientate al rafforzamento delle sue strutture e alla valorizzazione del contributo dei volontari.

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la cerimonia di consegna ufficiale degli elmi da intervento, dei distintivi di qualifica e degli attestati ai 28 nuovi volontari del distaccamento pievese, simbolo concreto del loro ingresso nella comunità operativa del Corpo.

La manifestazione ha visto anche la partecipazione attiva della cittadinanza. I bambini hanno potuto sperimentare in prima persona le attività di soccorso grazie a “Pompieropoli”, un percorso ludico-educativo organizzato dall’Associazione nazionale Vigili del fuoco, pensato per avvicinare i più piccoli alla cultura della prevenzione e della sicurezza.

Nel centro storico, lungo via Vittorio Veneto, è stata allestita una piccola mostra di mezzi storici del Corpo, che ha suscitato l’interesse di numerosi visitatori. In piazza Plebiscito, invece, si è svolta una simulazione realistica di incidente stradale, messa in scena grazie alla collaborazione tra i Vigili del fuoco, la Misericordia e la Polizia Locale. L’attività ha permesso di osservare da vicino le tecniche di intervento in situazioni d’emergenza.

La giornata si è conclusa con un passaggio aereo dell’elicottero Drago VF 124, proveniente dal Reparto Volo di Arezzo. Il mezzo ha sorvolato il cielo di Città della Pieve offrendo un suggestivo saluto dall’alto che ha simbolicamente chiuso le celebrazioni, salutato da un lungo applauso della folla.

L’anniversario dei 25 anni del Distaccamento Volontario rappresenta una tappa significativa nel percorso del presidio pievese, che continua ad affermarsi come presidio operativo essenziale per la sicurezza del territorio, forte della dedizione e del coraggio dei suoi componenti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*