
Carabinieri smascherano gruppo attivo tra Umbria e Toscana
Cinque persone sono state denunciate dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città della Pieve e della Stazione di Panicale, al termine di un’indagine avviata dopo l’arresto in flagranza di due uomini accusati di rapina aggravata ai danni di un anziano. Le indagini hanno permesso di attribuire al gruppo almeno due truffe condotte con il metodo del finto appartenente alle Forze dell’ordine, avvenute tra l’Umbria e la Toscana.
L’attività investigativa ha avuto origine il 25 aprile, quando i Carabinieri avevano fermato due soggetti, un 28enne e un 35enne, entrambi originari della Campania. I due si erano introdotti nell’abitazione di un anziano a Magione, in provincia di Perugia, presentandosi come agenti in borghese. Dopo aver conquistato la fiducia della vittima, erano riusciti a impossessarsi di dodici monili in oro, stimati in circa 6.000 euro, e 550 euro in contanti. Durante il tentativo di sottrargli con forza un anello d’oro, l’anziano aveva riportato un trauma al dito anulare, per il quale si era poi rivolto al Pronto Soccorso di Castiglione del Lago.
Gli accertamenti successivi hanno consentito di ricostruire i legami dei due arrestati con altri soggetti e di collegarli ad ulteriori episodi simili. Il 19 aprile, a Panicale, due individui – un 28enne e un 34enne, anche loro campani – si erano finti agenti e avevano derubato un altro anziano, sottraendogli preziosi per un valore complessivo di circa 10.000 euro.
In quel caso, i militari della Stazione locale avevano identificato l’auto utilizzata per raggiungere l’abitazione della vittima e, grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblica e privata, avevano individuato i due presunti autori, poi deferiti in stato di libertà.
Un altro episodio si era verificato il 24 aprile a Cortona, in provincia di Arezzo. Un anziano del posto era stato raggirato con lo stesso metodo: gli erano stati sottratti oggetti preziosi e una carta bancomat, con la quale erano stati prelevati 1.260 euro. Anche in questo caso, le indagini svolte dall’Aliquota Operativa dei Carabinieri avevano portato all’identificazione dei responsabili: un 35enne e una donna 27enne di origine ucraina. La coppia era stata ripresa da alcune telecamere di sorveglianza mentre utilizzava l’auto impiegata per raggiungere il luogo della truffa, circostanza che ha permesso di collegarli con certezza ai fatti. Entrambi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Perugia.
Le indagini hanno inoltre portato alla denuncia di un 56enne campano, accusato di aver contribuito alle attività fraudolente fornendo i veicoli impiegati dai truffatori per raggiungere le zone dell’Umbria e della Toscana partendo dalla provincia di Napoli.
Secondo la ricostruzione degli investigatori, le persone denunciate avrebbero operato in concorso tra loro, assumendo ruoli distinti ma complementari: c’era chi entrava in contatto diretto con le vittime, fingendosi agente delle Forze dell’ordine per carpire la fiducia degli anziani, chi si occupava dei trasferimenti e della logistica, e chi era coinvolto nei movimenti successivi al reato, come il prelievo di denaro contante tramite carte sottratte.
Il materiale raccolto durante le indagini è stato trasmesso alla Procura della Repubblica di Perugia, che valuterà la posizione dei cinque soggetti ora denunciati a piede libero. Le attività investigative proseguono per verificare se il gruppo possa essere responsabile di altri episodi simili avvenuti in altre province.
Ecco una selezione di casi simili di truffe ai danni di anziani, in tutta Italia, con la tecnica del «finto appartenente alle Forze dell’ordine»:
Roma/Napoli – 11 arresti per 68 episodi
A novembre 2023, la Polizia di Stato e la Polizia Locale di Roma e Napoli hanno arrestato 11 persone, accusate di aver messo a segno 68 truffe ed estorsioni ad anziani fingendosi carabinieri o avvocati. Il giro di affari ammontava a milioni di euro; sequestrati 65.000 € in contanti
reddit.com
+15
ansa.it
+15
fanpage.it
+15
.
Caivano (NA) – Banda da 15 persone
A dicembre 2024, i Carabinieri di Caivano (NA) hanno eseguito 15 misure cautelari contro un gruppo dedito a rapine, truffe e estorsioni di anziani su tutto il territorio nazionale. Operavano centralinisti, trasfertisti e una rete organizzata; il valore stimato delle refurtive superava i 200.000 €
rainews.it
.
Genova/Napoli/Torino – 29 arresti
Il 1° febbraio 2025 i Carabinieri di Genova hanno arrestato 29 persone coinvolte in 54 truffe tra il 2022 e il 2024, con un bottino complessivo di circa 700.000 €. Una base logistica era nel Napoletano
genova.repubblica.it
ansa.it
+1
genova.repubblica.it
+1
.
Castiglione dei Pepoli (BO) – 3 arresti, 40.000 € in gioielli
Il 20 maggio 2025, tre truffatori sono stati arrestati a Bologna dopo aver sottratto oro e orologi per circa 40.000 € da una coppia anziana, spacciandosi per carabinieri e sostenendo che la nipote avesse avuto un incidente
genova.repubblica.it
+15
bologna.repubblica.it
+15
corriereadriatico.it
+15
.
Parma – 2 arresti per tentata truffa
Il 29 marzo 2025, due uomini di origine campana sono stati arrestati a Parma per un tentativo di truffa a una donna di 70 anni, qualificatisi come finti marescialli e dicendo che il figlio della vittima era coinvolto in un grave incidente
ansa.it
.
Macerata-Recanati – 2 arresti, 40 episodi
Tra maggio e settembre 2024, sono state accertate 40 truffe in Marche, Abruzzo e Puglia con il metodo del finto carabiniere o postino. Due uomini campani sono stati arrestati; il bottino stimato supera i 200.000 €
grandangoloagrigento.it
+4
ilrestodelcarlino.it
+4
fanpage.it
+4
.
Beinasco (TO) – Tentata estorsione da 1.500 €
Il 10 dicembre 2024, un 39enne della provincia di Napoli è stato arrestato mentre tentava di estorcere 1.500 € a una coppia anziana, fingendosi carabiniere
reddit.com
+15
giornalelavoce.it
+15
reddit.com
+15
.
Trapani – 2 arresti
Primavera 2025, due persone sono state arrestate a Trapani per truffe a un 80enne e un tentativo ai danni di un’85enne, fingendosi carabinieri o avvocati
grandangoloagrigento.it
.
Banda del finto carabiniere – 6 arresti Napoli
Marzo 2022, sei indagati napoletani sono stati arrestati per circa 70 truffe agli anziani nel Centro‑Nord Italia. Operavano come associazione a delinquere finalizzata a truffe
genova.repubblica.it
+5
fanpage.it
+5
rainews.it
+5
.
Osimo (AN) – 20enne napoletano arrestato
Tra giugno e agosto 2024, un giovane ventenne ha realizzato almeno 16 truffe in varie regioni, utilizzando veicoli a noleggio e SIM temporanee, con un valore stimato di oltre 100.000 €
corriereadriatico.it
.
Questi casi mostrano una rete nazionale e ben organizzata di criminali che utilizzano tattiche di impersonificazione e strutture complesse per colpire le persone anziane.
Commenta per primo