Gala Diamanti, stelle della danza brillano a Cortona

Gala Diamanti, stelle della danza brillano a Cortona

Il 5 settembre in Piazza Signorelli un evento unico

Venerdì 5 settembre alle 21.30, Piazza Signorelli a Cortona sarà la cornice di Diamanti, il gala che vedrà esibirsi alcune tra le figure più celebri del panorama internazionale del balletto. L’appuntamento, inserito nel programma di CortonAntiquaria, fiera antiquaria in svolgimento dal 23 agosto al 7 settembre, rappresenta uno dei momenti più attesi della manifestazione.

La serata nasce con l’obiettivo di diffondere l’arte coreutica e, al tempo stesso, di valorizzare lo scenario architettonico e storico della città etrusca. Il progetto porta la firma di Francesco Borelli, già danzatore, maître du ballet, giornalista e scrittore, che ricopre anche la direzione artistica della “Novara Dance Experience”. Borelli, insieme all’associazione culturale Dance Hall, ha ideato un evento che coniuga eleganza, perfezione tecnica e scelte artistiche di alto livello.

Sul palco saliranno étoile e solisti provenienti dai più importanti teatri europei. Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, principal dancer dello Staatsballett di Berlino, interpreteranno celebri passi a due tratti da “Il lago dei cigni”. Anbeta Toromani e Alessandro Macario, già primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, porteranno in scena creazioni contemporanee come “Invisible Grace” di Yaroslav Ivanenko e “Carmen” di Amedeo Amodio.

Accanto a loro, il pubblico potrà ammirare Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, étoile del San Carlo, impegnati in estratti da “Coppélia” e “Delibes Suite”. Dal Ballet du Capitole di Tolosa arriveranno Natalia de Froberville e Ramiro Gomez Samon, protagonisti di “Paquita” e del passo a due del cigno bianco.

Non mancherà la giovane promessa Davide Alphandery, diplomato alla Scala nel 2024 e oggi parte della compagnia Junior del Teatro dell’Opera di Parigi, che interpreterà variazioni da “Don Chisciotte” e “La Sylphide”. A completare il cast, Aleksandra Liashenko e Orazio Di Bella, solista del Ballett am Rhein di Düsseldorf, chiamati a danzare su pagine immortali come “Romeo e Giulietta” e “Giselle”.

Il programma della serata spazierà dal repertorio ottocentesco fino alle produzioni neoclassiche e moderne, proponendo un mosaico di stili che attraversano epoche e sensibilità differenti. Tra le esecuzioni più attese figurano “La morte del cigno” di Michel Fokine, interpretata da Iana Salenko, e il celebre passo a due del cigno nero da “Il lago dei cigni”. A questo si affiancheranno pagine come “Le Bourgeois” di Ben Van Cauwenbergh, “Delibes Suite” di José Martinez e una selezione di coreografie firmate da Petipa, Lavrovsky, Taglioni e Bournonville.

L’evento vuole proporsi come un tributo alla danza in tutte le sue forme, unendo le grandi tradizioni classiche con la sensibilità contemporanea. Gli organizzatori sottolineano la volontà di offrire al pubblico non soltanto uno spettacolo di alto livello, ma un’esperienza immersiva capace di esaltare l’unicità del luogo. Piazza Signorelli, cuore di Cortona, si trasformerà per una sera in un palcoscenico a cielo aperto in cui la bellezza dei corpi danzanti dialogherà con l’armonia architettonica della piazza.

Il gala, che rientra nel cartellone di CortonAntiquaria, rappresenta uno dei momenti clou della manifestazione, confermando la capacità della città di coniugare tradizione artistica e contemporaneità. L’incontro tra maestria coreutica e patrimonio culturale diventa così occasione di richiamo per appassionati, turisti e cittadini.

Gli organizzatori invitano il pubblico a partecipare numeroso per assistere a un evento che promette di restare impresso nella memoria degli spettatori. I biglietti sono disponibili attraverso i circuiti autorizzati e presso la sede di CortonAntiquaria.

Con “Diamanti” Cortona si prepara dunque ad accogliere un parterre di stelle internazionali, celebrando la danza come forma d’arte universale e linguaggio senza confini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*