
Premiati, Dj Ralf , presidente Proietti per i sindaci palestinesi.
Il gran finale domenica 27 luglio
Passignano sul Trasimeno, 22 luglio – Con il suggestivo Incendio del Castello, ispirato alla battaglia del 1495 tra le famiglie Oddi e Baglioni, il Palio delle Barche 2025 è entrato nel vivo della sua 42ª edizione. La cerimonia ha richiamato centinaia di persone; la festa si concluderà domenica 27 luglio con la spettacolare sfida finale tra i quattro rioni cittadini: San Donato, Centro Storico, Centro Due e Oliveto. In palio, il drappo firmato dall’illustratrice Simona Giudizio, che ha reinterpretato la leggenda di Agilla e Trasimeno in chiave magica e contemporanea.
Durante la cerimonia inaugurale, il sindaco Sandro Pasquali ha consegnato il Premio Perla del Trasimeno al Dj Ralf, per il suo contributo alla musica e alla cultura e un Premio speciale alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, destinato simbolicamente ai sindaci palestinesi coinvolti nel progetto Terra dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. Presenti anche l’assessore regionale Simona Meloni e il consigliere regionale Cristian Betti.
Fino al 24 luglio, ogni serata della festa sarà dedicata a uno dei rioni, che si alterneranno nella gestione della taverna gastronomica offrendo piatti tipici a base di pesce di lago: dalla carpa regina in porchetta al luccio in salsa verde, fino alla frittura di persico e primi con sughi di pesce. Oltre alle prove di gara, i rioni organizzano momenti di festa e dj set ai giardini del Pidocchietto, cuore pulsante dell’intrattenimento notturno.
Il programma propone anche appuntamenti storici e culturali: il torneo medievale il 22 luglio, l’esibizione degli sbandieratori di Città della Pieve il 23, lo spettacolo Maledictus homo della compagnia La Barraca e la Corsa delle Brocche il 25 luglio. La novità 2025, vedrà il sabato 26 luglio con il primo Palio dei Ragazzi, rivolto ai giovani dagli 8 ai 14 anni, iniziativa per le nuove generazioni, trasmettendo valori di identità e appartenenza. Il gran finale sarà domenica 27 luglio alle 18.30, con la sfida spettacolare che vedrà i rioni confrontarsi tra lago, scalinate e viuzze del borgo, con la barca in spalla, fino all’arrivo ai giardini. Un evento che unisce tradizione, sport e comunità, simbolo dell’anima viva del Trasimeno.
Commenta per primo