Palio delle Barche, Passignano pronto al gran finale

Palio delle Barche, Passignano pronto al gran finale

Sabato 26 luglio in piazza il primo Palio dei ragazzi

Tutto pronto a Passignano sul Trasimeno per il gran finale del Palio delle Barche, in programma domenica 27 luglio alle 18.30 tra le acque del lago Trasimeno e i vicoli del centro storico. La 42esima edizione si avvia alla conclusione con i quattro rioni cittadini – San Donato, Centro Storico, Centro Due, Oliveto – che si preparano alla sfida decisiva in un clima di entusiasmo che coinvolge l’intero paese.

Nei giorni precedenti, i rioni hanno effettuato le prove cronometrate, stabilendo la griglia di partenza per la finale. Il Centro Storico ha aperto lunedì 21 luglio con un tempo di 3’42″10, migliorando il risultato dell’anno scorso. Martedì il Centro Due, conosciuto come ‘La Rondolina’, ha segnato 3’46″40. Mercoledì l’Oliveto ha chiuso in 3’45″07, mentre le prove di San Donato, annullate giovedì per maltempo, hanno portato l’assegnazione del tempo più alto, 3’46″40.

Le squadre sono composte da rematori, portabandiera e portatori, testimoniando una tradizione che unisce impegno fisico e senso di appartenenza. Il Centro Storico, reduce da due vittorie, è guidato da Luca Biagini con i fratelli Saveri ai remi. Il Centro Due, rione con più vittorie nella storia del Palio (14 pali), è condotto da Michelangelo Ficola. L’Oliveto, con sette vittorie, schiera Deda e Pedini, mentre San Donato, il rione più vincente, ha come guida Lorenzo Marchetti.

Sabato 26 luglio, alle ore 19 in piazza Garibaldi, si terrà la prima edizione del Palio dei ragazzi, iniziativa creata per trasmettere i valori della manifestazione alle nuove generazioni e alimentare il legame tra i giovani e la storia locale. In serata avrà luogo la cerimonia ufficiale che aprirà la sfida tra i rioni, mentre la comunità si prepara ad accogliere visitatori e appassionati.

Domenica il pomeriggio sarà aperto dal corteo storico, preludio alla regata tra i rioni che si disputerà tra le sponde e i vicoli di Passignano, in un percorso che unisce corsa e trasporto delle barche sul lago e in paese. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico concluderà un’edizione che punta a rimanere nella memoria dei partecipanti, confermando il Palio delle Barche come uno degli appuntamenti più sentiti e attesi della stagione estiva sul lago Trasimeno, tra sport, storia e comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*