
Sabato 23 maggio alle ore 11.00 presso il CSA di Castiglione del Lago si è tenuto un incontro dove si è firmato un protocollo d’intesa che metterà in rete il pubblico con il privato ed il sociale del territorio del trasimeno. In particolar modo il protocollo d’intesa vede protagoniste le fattorie didatiche, presenti in tutti i comuni del Trasimeno; tali realtà vogliono intraprendere un rapporto di collaborazione continuo ed efficace con le scuole, gli oratori e le associazioni, al fine di promuovere una cultura della cittadinanza attiva che passi attraverso anche la conoscenza dei luoghi e dei prodotti di qualità, sottolineando le peculiarità delle nostre lavorazioni, colture e tradizioni.
La rete che si è costituita, sarà utile nel promuovere un percorso di progettazione già avviato dal servizio sanitario locale, strumento di attuazione di priorità definite nel protocollo in materia di integrazione e sperimentazione di interventi inerenti la promozione della salute nelle comunità scolastiche. Erano presenti all’incontro, l’Assessore Fernanda Cecchini, che ha evidenziato l’importanza di mettersi in rete e dei valori che nel territorio del Lago Trasimeno si tramandano sapientemente da secoli. Claudio Giommini, della Mercurio S.r.l., è intervenuto sulla vocazione turistica e ambientale del territorio, habitat che ha necessità di scelte che vadano verso una sana conversione e conservazione dell’ambiente. Valorizzando le peculiarità dei nostri borghi e del nostro territorio ritroviamo il filo conduttore “un nuovo modo di fare turismo “ creativo, e sostenibile e nella filosofia “ Slow Living “. Il Rappresentante delle Fattorie Didattiche “CIA Umbria”, il dott. Lattanzi, ha espresso l’importanza dalla multidisciplinarietà delle Fattorie Didattiche che devono interagire sempre più con nuove esigenze dell’ambiente. Le prospettive che si aprono alla rete creata nel Trasimeno sono molte e questo primo incontro sarà l’inizio di tavoli di lavoro che vedranno all’opera aziende private, istituzioni, associazioni, istituti scolastici ed oratori.
Commenta per primo