Uffici comunali chiusi a Magione, per consentire Comunità montana

Uffici comunali chiusi a Magione, per consentire Comunità montana
uffici comunali Magione

Uffici comunali chiusi a Magione, per consentire Comunità montana

Per consentire il trasferimento chiusura al pubblico il 18 e il 19 novembre: interessati i settori urbanistica, lavori pubblici e servizi sociali

Chiusura il 18 e 19 novembre, giorni di apertura al pubblico, degli uffici comunali di piazza Simoncini – urbanistica, lavori pubblici e servizi sociali – per consentirne il trasferimento nella nuova sede di via Alighieri a Magione, sede della Comunità montana. Gli uffici, dopo le chiusure per festività, tra cui il patrono della città San Clemente, riapriranno il 25 novembre nella nuova sede con il consueto orario al pubblico.

Lo spostamento fa seguito alla firma tra amministrazione comunale e commissario liquidatore della Comunità montana avvenuta lo scorso mese di settembre. L’accordo sottoscritto permette al comune di usare porzioni e piani dell’immobile per le proprie finalità istituzionali. Gli spazi in disponibilità dell’amministrazione sono il piano terra ed il secondo piano per una superficie complessiva di 1.150 metri quadri. Al piano terra saranno allocati i servizi istruzione, socio-assistenziali, ufficio della cittadinanza, il front-office di prossima istituzione; in futuro verranno inoltre spostati in questa sede anche il corpo della polizia municipale, l’ufficio notifiche, il front-office e lo sportello unico attività produttive (Suap). Al secondo piano saranno allestiti gli uffici delle aree tecniche: attività produttive, urbanistica, edilizia pubblica e privata, lavori pubblici.

Ad essere interessati allo spostamento sono, in questa prima fase, ventuno dipendenti comunali.

Nella disponibilità dei dipendenti della Comunità montana – fino alla completa liquidazione dell’ente – l’intero secondo piano secondo: qui rimangono in funzione gli uffici per le autorizzazioni in ambito boschivo e ambientale; il servizio agricolo territoriale; la pianificazione e la progettazione di bonifica idraulica; la segreteria della Strada del vino. Nel piano sottostrada, per complessivi 855 metri quadri, verranno risistemati gli archivi del comune e dell’ex Comunità montana. Con il trasferimento degli uffici comunali restano liberi importanti spazi nell’edificio di piazza Simoncini per i quali è in progetto un possibile utilizzo per servizi sanitari con l’ampliamento del poliambulatorio. Sono inoltre in corso contatti per l’utilizzo di una parte del piano terra della Comunità montana in favore del corpo forestale.

Uffici comunali

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*