Incontro Bruxelles tra Squarta e il consigliere Camicia

Incontro Bruxelles tra Squarta e il consigliere Camicia

Dialogo su politiche UE e sviluppo dei territori locali

L’europarlamentare Marco Squarta ha accolto nella capitale europea il consigliere comunale Luca Cordelio Dimonte Camicia, rappresentante del gruppo FDI a Corciano, in un incontro volto a consolidare il rapporto tra istituzioni europee e realtà territoriali italiane, secondo quanto riportato dalla fonte del comunicato. L’obiettivo dichiarato è rendere le politiche comunitarie più aderenti alle esigenze locali, rafforzando il dialogo con gli enti pubblici dei territori.

Nel corso del confronto, Squarta e Camicia hanno esaminato la necessità di creare una rete politica e amministrativa più efficace, capace di facilitare la collaborazione tra Bruxelles, l’Italia e i comuni. La discussione ha posto l’accento sulla progettualità che, pur in linea con le direttive europee, deve essere adattata alle caratteristiche specifiche di ciascuna comunità, garantendo benefici concreti per cittadini e imprese.

“È essenziale che anche i piccoli comuni possano accedere direttamente alle opportunità offerte dall’Unione Europea”, ha rimarcato Squarta, sottolineando come la vicinanza istituzionale sia determinante per trasformare le politiche in risultati tangibili sul territorio. L’incontro, definito dalla fonte del comunicato strategico e costruttivo, segna un primo passo verso un percorso più organico di collaborazione, che punta a connettere in maniera concreta le decisioni europee con le necessità amministrative locali, in particolare nelle realtà umbre e italiane più piccole.

L’iniziativa testimonia l’attenzione delle istituzioni europee verso il rafforzamento dei legami con i territori, con l’intento di rendere le politiche UE non solo linee guida astratte, ma strumenti concreti di sviluppo e valorizzazione locale. La collaborazione tra Squarta e Camicia punta a consolidare un canale operativo per progettualità future, favorendo sinergie tra comuni, cittadini e amministrazioni europee.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*