
Dal 25 luglio torna la festa sul lago con dieci giorni eventi
San Feliciano, dal 25 luglio al 3 agosto, riporta sul Lago Trasimeno la Festa del Giacchio, giunta alla 43esima edizione, riproponendo un appuntamento che celebra cucina tipica, musica dal vivo e tradizioni lacustri. Il lungolago torna ad animarsi con un programma intenso pensato per coinvolgere famiglie, giovani e appassionati di cultura popolare, riportando la comunità al centro della stagione estiva umbra.
Organizzata dalla Pro Loco di San Feliciano, la festa propone ogni giorno concerti, degustazioni e incontri culturali, alternando momenti di intrattenimento serale a iniziative dedicate al territorio. Il palco centrale ospiterà esibizioni di artisti provenienti da diverse regioni, con repertori che spazieranno tra folk, pop, dance e sonorità internazionali, culminando domenica 3 agosto con il concerto de I Musici di Francesco Guccini, con Flaco Biondini, Vince Tempera, Antonio Marangolo ed Ellade Bandini, interpreti del repertorio storico del cantautore.
L’edizione 2025 pone attenzione anche all’aspetto culturale, coinvolgendo luoghi simbolo del borgo. La terrazza della Chiesa Parrocchiale accoglierà serate dedicate a spettacoli in dialetto, degustazioni di vini locali e osservazioni del cielo estivo, proponendo momenti di intrattenimento che fondono arte e convivialità. Il Museo della Pesca ospiterà incontri culturali e letture al tramonto, con la presentazione della cartolina realizzata a mano dall’Associazione Filet a Modano, che custodisce l’arte antica del merletto su rete, testimonianza dell’artigianato locale.
Il Circolo Canottieri ospiterà l’esposizione “I Mattoncini del Trasimeno”, una mostra dedicata alle costruzioni in LEGO realizzate da collezionisti locali, che offriranno installazioni originali, trasformando il lungolago in una passeggiata creativa tra mattoncini e ricostruzioni artistiche.
Il Circolo Rematori manterrà viva la tradizione del lago con attività legate alla voga: “Rematore per un giorno” permetterà di sperimentare la voga tradizionale, affiancata dalla fiaccolata notturna delle barche sul Trasimeno e dalla gara di voga a coppie che coinvolgerà i due rioni cittadini, portando in acqua lo spirito competitivo e la tradizione sportiva del borgo.
Spazio anche alla natura e al benessere con escursioni in e-bike sulle colline intorno al lago e attività di osservazione astronomica per scoprire le costellazioni nelle notti estive. Questi momenti saranno integrati da sessioni di relax sensoriale, per vivere in modo immersivo il contatto con l’ambiente, valorizzando la dimensione naturalistica del territorio.
Protagonista indiscussa sarà la cucina del Trasimeno, con un’offerta gastronomica che celebrerà le ricette della pesca lacustre. Gli stand proporranno ogni sera il tegamaccio, spiedini di persico reale, carpa in porchetta e la fagiolina del Trasimeno, insieme alla novità del 2025: gli spiedini di anguilla alla brace, che arricchiranno l’offerta di piatti tipici per i visitatori.
La Festa del Giacchio si conferma un appuntamento imprescindibile per l’estate del centro Italia, unendo l’identità del borgo con la vocazione all’accoglienza, in un contesto che sa coniugare la valorizzazione delle tradizioni con un’offerta di intrattenimento contemporaneo.
Dal pomeriggio fino a tarda sera, San Feliciano accoglierà residenti e turisti con un calendario che alterna esperienze sensoriali, cultura del territorio e appuntamenti musicali, offrendo uno spazio dove tradizione e comunità si incontrano in un’atmosfera familiare.
In questa edizione saranno coinvolte associazioni locali e volontari che, insieme alla Pro Loco, contribuiranno all’organizzazione dei diversi eventi, garantendo un programma che valorizzi le peculiarità del lago e del borgo.
Con un’offerta di eventi diversificata, la Festa del Giacchio torna a essere un punto di riferimento, capace di richiamare un pubblico variegato, attento alla qualità delle proposte musicali, culturali e gastronomiche, in una dimensione che rispetta il paesaggio e la storia di San Feliciano.
Il lungolago si trasformerà in uno spazio conviviale dove la musica accompagnerà le serate tra il profumo dei piatti tradizionali e il suono delle onde del lago, regalando dieci giorni di festa che celebrano la cultura lacustre.
La manifestazione continuerà a rafforzare la sua identità di evento di comunità, proponendo momenti che rendano protagonista il territorio e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica in uno dei borghi più suggestivi del Trasimeno.
Con il ritorno della Festa del Giacchio, San Feliciano riafferma il suo ruolo di centro vivo e attivo nella promozione culturale del lago, attraverso una manifestazione che intreccia musica, cucina e cultura in un’unica cornice, capace di accogliere chi cerca esperienze genuine in Umbria.
Commenta per primo