Corciano: alberi di Ginkgo biloba per coltivare la memoria

Studenti piantano sei alberi a simbolo di resistenza e speranza

Corciano: alberi di Ginkgo biloba per coltivare la memoria

Corciano: alberi di Ginkgo biloba per coltivare la memoria

Corciano – In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti della scuola secondaria di primo grado Bonfigli di Corciano hanno dato vita a un’iniziativa simbolica e significativa. Nel giardino della scuola sono stati piantati sei giovani alberi di Ginkgo biloba, un gesto che va oltre il semplice omaggio alle vittime della Shoah.

Il Ginkgo biloba, noto per la sua straordinaria capacità di resistere alle avversità, è stato scelto come simbolo della memoria e della speranza. Proprio come questo albero, che si è rigenerato dopo la bomba atomica di Nagasaki, le nuove generazioni sono chiamate a coltivare i valori della pace, della tolleranza e della solidarietà, tramandandoli ai posteri.

“Piantare questi alberi significa coltivare non solo il ricordo, ma anche la speranza”, ha sottolineato il vicesindaco di Corciano, Sara Motti. “Vogliamo che i nostri ragazzi sappiano custodire le lezioni del passato per costruire un futuro migliore”.

L’assessore alla Cultura, Francesco Mangano, ha aggiunto: “La memoria non è solo un esercizio di ricordo, ma una guida per le nostre azioni. Questo progetto ci invita a prenderci cura non solo degli alberi, ma anche dei valori che essi rappresentano”.

Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella cura degli alberi, in una staffetta simbolica che si rinnoverà ogni anno. Un piccolo gesto che vuole trasmettere l’importanza di coltivare non solo la memoria storica, ma anche i valori di solidarietà e resilienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*