
Riconoscimenti per il Gruppo Protezione Civile di Corciano
Riconoscimenti per il Gruppo – Il Comune di Corciano ha recentemente onorato il Gruppo Protezione Civile per il suo 25° anniversario di attività, un traguardo che evidenzia l’impegno costante e il lavoro dei volontari al servizio della comunità locale. Questo riconoscimento celebra il contributo fondamentale fornito dal Gruppo nelle situazioni di emergenza, contribuendo così alla sicurezza e al benessere della popolazione.
Durante la cerimonia tenutasi giovedì 6 febbraio, il sindaco di Corciano, Lorenzo Pierotti, ha sottolineato l’importanza del Gruppo Protezione Civile come riferimento per la comunità. Ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dai volontari, evidenziando come la loro dedizione e professionalità abbiano avuto un impatto significativo, specialmente in situazioni di emergenza. “A nome dell’amministrazione e dei cittadini, desidero estendere un sincero ringraziamento per l’operato svolto negli ultimi 25 anni”, ha dichiarato Pierotti.
Francesco Cocilovo, assessore alla Protezione Civile, ha aggiunto che il lavoro della Protezione Civile non si limita solo alle emergenze, ma include anche attività di prevenzione e supporto alla comunità. Cocilovo ha definito il lavoro del Gruppo di Corciano come esemplare, meritevole di ulteriori riconoscimenti. Ha invitato chiunque fosse interessato a unirsi al Gruppo, sottolineando l’importanza del volontariato come risorsa fondamentale per la comunità. “Chi desidera contribuire troverà un ambiente accogliente e una formazione adeguata per servire la collettività”, ha affermato.
Oltre al riconoscimento al Gruppo, sono stati assegnati due premi speciali. Il primo è andato a Sandro Muzi, un volontario di lunga data che ha deciso di terminare il suo percorso di servizio. Muzi è stato lodato per il suo costante impegno, la dedizione e l’eccezionale abnegazione dimostrati nel corso degli anni. È stato riconosciuto per il suo contributo durante le emergenze e per il supporto fornito nelle attività dell’associazione.
Il secondo premio è stato conferito a Sara Grasselli, volontaria da circa quindici anni. La sua tesi di laurea, scritta all’Università La Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è concentrata sull’applicazione dei principi delle Linee guida Iso 31000:2018 in relazione alla gestione dei rischi, con particolare riferimento alle attività del Gruppo Protezione Civile di Corciano. Questo lavoro ha messo in luce l’importanza del Gruppo non solo per la comunità locale, ma anche per un contesto più ampio.
L’amministrazione comunale ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con impegno e dedizione, lavorano quotidianamente per garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini.
ATTIVITÀ DEL GRUPPO PROTEZIONE CIVILE NEL 2024
Nel corso del 2024, il Gruppo Protezione Civile di Corciano ha registrato un notevole bilancio di attività, avendo svolto oltre 500 servizi sotto il coordinamento del servizio di Protezione Civile della regione Umbria, sia in ambito locale che nazionale.
Tra le principali attività realizzate nell’anno appena concluso:
- Servizio di antincendio boschivo: Durante i mesi estivi, i volontari hanno collaborato con l’Agenzia forestale regionale per prevenire e contrastare gli incendi boschivi.
- Emergenze nazionali: Il Gruppo ha partecipato attivamente alle operazioni di soccorso a seguito dell’alluvione nelle Marche a settembre e dell’alluvione in Emilia Romagna a ottobre. I volontari hanno fornito supporto logistico e assistenza alle popolazioni colpite, utilizzando attrezzature specialistiche.
- Emergenze locali: Sono stati effettuati interventi rapidi in risposta agli eventi meteorologici avversi che hanno interessato il territorio comunale, in particolare nei mesi di agosto e ottobre.
- Supporto a manifestazioni: Il Gruppo ha contribuito alla sicurezza e alla riuscita di eventi pubblici, offrendo un costante supporto.
Il lavoro svolto dal Gruppo Protezione Civile di Corciano rappresenta un importante contributo alla comunità, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini. La dedizione dei volontari, unita alla continua formazione e preparazione, assicura che la Protezione Civile possa rispondere efficacemente a qualsiasi emergenza o situazione di crisi.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Corciano all’indirizzo www.comune.corciano.pg.it.
Commenta per primo