Castiglione del Lago apre l’Europeo Endurance 2025

Castiglione del Lago apre l’Europeo Endurance 2025

Cerimonia solenne tra fanfare, storia e delegazioni

Il Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 si apre ufficialmente il 19 giugno con una cerimonia nel cuore di Castiglione del Lago. Il centro storico e la Rocca medievale ospiteranno un evento aperto al pubblico che darà il via alla massima competizione europea della disciplina equestre. L’appuntamento segna il ritorno del campionato continentale in Umbria dopo l’edizione del 2001 e il test event svolto nel 2024.

Settantacinque cavalieri, in rappresentanza di ventuno nazioni, sono attesi nella cittadina lacustre per un appuntamento che combina sport, tradizione e identità territoriale. La cerimonia inizierà alle 18, con l’arrivo delle delegazioni internazionali. A seguire, la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato, diretta da Silverio Mariani, aprirà ufficialmente l’evento con un concerto in Piazza Mazzini.

La fanfara guiderà quindi la parata lungo Corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere Piazza Gramsci, per poi concludere nella cornice scenografica della Rocca. Qui, il presentatore Lorenzo Pinciroli introdurrà gli interventi istituzionali. Prenderanno la parola il sindaco Matteo Burico, l’assessore regionale Simona Meloni e il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco.

Seguirà uno dei momenti centrali dell’apertura: la presentazione ufficiale delle squadre nazionali. Ogni team sfilerà sul palco accompagnato da un video emozionale dedicato al proprio paese, dando voce allo spirito e all’identità delle diverse delegazioni. Le autorità sportive concluderanno la cerimonia: interverranno Aurelio Forcignanò per il CONI Umbria, Marco Di Paola per la FISE e Christina Abu-Dayyeh per la FEI.

Al termine, il pubblico potrà prendere parte a un momento conviviale con assaggi di specialità umbre di street food. L’apertura del campionato non rappresenta solo l’inizio di una competizione, ma anche un incontro tra popoli e culture, in cui l’endurance si afferma come veicolo di valori condivisi e legame tra territori, natura e persone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*