Zigulì Endurance europeo, sfida da 160 km a Castiglione

Zigulì Endurance europeo, sfida da 160 km a Castiglione

L’Umbria ospita l’élite continentale dell’equitazione

Zigulì Endurance europeo – Il 21 giugno 2025 Castiglione del Lago sarà teatro dello Zigulì FEI Endurance European Championship, il Campionato Europeo di endurance equestre che vedrà confrontarsi i migliori binomi del continente su un tracciato di 160 chilometri interamente sviluppato all’interno del territorio comunale. L’ex aeroporto Eleuteri sarà il punto nevralgico dell’evento, accogliendo partenza, arrivo e centro logistico della manifestazione. L’appuntamento si annuncia come uno dei più attesi dell’anno nel panorama dell’endurance, disciplina che combina resistenza, strategia e profonda intesa tra cavallo e cavaliere.

L’Umbria torna quindi protagonista nell’ambito degli sport equestri internazionali grazie a una manifestazione che rafforza il legame tra lo sport e la promozione del territorio. Il tracciato, studiato per esaltare le bellezze naturali e paesaggistiche del comprensorio del Trasimeno, si snoda lungo un itinerario che attraversa colline, sentieri rurali e borghi storici, offrendo un contesto suggestivo per una sfida che si preannuncia tecnica ed esigente.

La competizione, organizzata da Italia Endurance ASD in sinergia con sistemaeventi.it, si svolgerà sotto l’egida della Federazione Equestre Internazionale (FEI) e della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE). Il titolo europeo, sia a livello individuale che a squadre, verrà assegnato al termine di una giornata di gara che richiederà ai partecipanti la massima preparazione atletica e gestionale. La presenza del title sponsor Zigulì, già sostenitore del test event del 2024, conferma la volontà di legare il brand ai valori dell’endurance e alla valorizzazione del territorio italiano.

Nel solco delle edizioni precedenti, come quelle svolte a Bruxelles nel 2017, Euston Park nel 2019, e le due a Ermelo nel 2021 e 2023, il campionato conferma una crescita costante in termini di partecipazione, visibilità e riconoscimento. Il ritorno in Italia rappresenta un momento significativo per il movimento nazionale, che punta a un ruolo da protagonista sia nell’organizzazione che nei risultati sportivi.

Le delegazioni attese sono numerose, con rappresentanze ufficiali da diverse nazioni europee. I team saranno composti da atleti esperti, preparatori, veterinari e tecnici, tutti impegnati a garantire le migliori condizioni per i propri cavalli durante una gara che alterna tratti veloci ad altri più tecnici, richiedendo capacità di gestione e profonda conoscenza del proprio compagno equino.

Il Comitato organizzatore sta lavorando per offrire un evento all’altezza degli standard FEI, con un’attenzione particolare agli aspetti legati alla sicurezza, alla sostenibilità e alla qualità logistica. Le strutture dell’area Eleuteri sono state adeguate per ospitare l’ingente apparato organizzativo, con zone dedicate al pubblico, ai media, agli atleti e ai cavalli, nel rispetto delle normative internazionali.

Lo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 rappresenterà anche un’opportunità per il turismo umbro. Gli eventi collaterali, le cerimonie ufficiali e l’arrivo di pubblico da tutta Europa creeranno un indotto significativo per il territorio. La manifestazione sarà un’occasione per valorizzare l’enogastronomia locale, le tradizioni culturali e l’offerta ricettiva, contribuendo alla promozione integrata della regione.

Il percorso di gara è stato selezionato per rispondere ai criteri tecnici della FEI e allo stesso tempo per raccontare, attraverso la cavalcata, l’identità del paesaggio umbro. Il Lago Trasimeno e i suoi dintorni faranno da cornice a un evento che si distingue per la sua complessità e fascino, unendo sport, natura e cultura in una sinergia che caratterizza l’endurance a livello internazionale.

L’evento sarà seguito da media nazionali e internazionali, con un’ampia copertura che coinvolgerà anche i canali digitali ufficiali della FEI. L’attenzione sarà concentrata sui momenti salienti della gara, sulla cerimonia di apertura, la premiazione e la chiusura, che daranno risalto non solo agli aspetti sportivi ma anche alla capacità organizzativa italiana.

In vista dell’appuntamento di giugno, proseguono le attività preparatorie da parte del team organizzativo. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un evento di alto profilo che possa lasciare un segno nel calendario equestre europeo, consolidando la posizione dell’Italia come paese di riferimento per l’endurance.

L’Umbria, con Castiglione del Lago in primo piano, si prepara così ad accogliere una delle manifestazioni più prestigiose del settore, confermandosi come punto di incontro tra sport e territorio, tra eccellenza organizzativa e bellezza paesaggistica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*