Andrea Tomassini al Teatro Cucinelli il 29 marzo

Andrea Tomassini al Teatro Cucinelli il 29 marzo

Concerto per i diritti delle persone con disabilità

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 16:30, il Teatro Cucinelli di Solomeo ospiterà il concerto “Questo s(u)ono io” di Andrea Tomassini, giovane musicista perugino di 22 anni. Nato con i postumi di un’ischemia prenatale che gli ha causato una grave disabilità, Andrea ha trasformato la sua passione per la musica in uno strumento di comunicazione e sensibilizzazione sulle esigenze e aspirazioni delle persone con disabilità.

Durante l’evento, Andrea presenterà l’associazione “Andiamo a noi”, fondata nel 2024 insieme alla famiglia e ad amici stretti. Iscritta al registro unico nazionale del Terzo Settore, l’associazione si propone di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la musica e altre iniziative socio-culturali. Andrea ha dichiarato: “Ci rendiamo sin d’ora disponibili a fare rete e squadra con le altre associazioni del settore, oltre che ovviamente con le Istituzioni, perché solo con una reciproca collaborazione si possono trovare soluzioni condivise ed efficaci per affrontare questioni di tale portata”.

Il concerto sarà anche l’occasione per apprezzare la crescita artistica di Andrea, che presenterà il suo nuovo album dalle sonorità pop. Questo lavoro include sei brani per pianoforte arrangiati con l’insegnante Manuel Magrini, tre brani strumentali e un nuovo singolo prodotti da Daniele Marinelli. L’album comprende anche due canzoni precedentemente pubblicate da Andrea.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Durante l’evento verrà lanciata una raccolta fondi a sostegno delle attività dell’associazione “Andiamo a noi”.

Il Teatro Cucinelli, situato nel borgo di Solomeo, è noto per la sua architettura ispirata ai canoni rinascimentali e per ospitare eventi culturali di rilievo.

Andrea Tomassini continua a utilizzare la musica per promuovere messaggi di inclusione e dignità, rappresentando un esempio di determinazione e impegno nel panorama musicale e sociale italiano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*