
Capodanno alla Pieve: musica e divertimento in piazza, senza botti
Capodanno alla Pieve – Città della Pieve si prepara a diventare il centro delle celebrazioni per il Capodanno 2025, con un evento atteso per martedì 31 dicembre. Dalle ore 23.00, piazza Plebiscito ospiterà un coinvolgente conto alla rovescia animato dal DJ Gianluca Rastelli. La serata si preannuncia ricca di musica e divertimento, con un focus sui ritmi dance che spaziano dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.
Tuttavia, l’amministrazione comunale ha lanciato un appello ai cittadini e ai visitatori per evitare l’uso di botti e fuochi d’artificio. L’obiettivo è garantire una celebrazione responsabile, che tenga in considerazione la salute delle persone e il benessere degli animali, sia domestici che selvatici. Questa iniziativa si fonda su dati preoccupanti: ogni anno, secondo il WWF, migliaia di animali perdono la vita a causa del forte rumore provocato dai fuochi di fine anno, in particolare tra la fauna urbana, come uccelli e piccoli mammiferi.
Il rumore assordante dei petardi e dei fuochi d’artificio rappresenta una seria minaccia anche per gli animali domestici, come cani e gatti, che possono subire forti stress e, nei casi più gravi, infarti. Oltre a questo aspetto, il Comune sottolinea la necessità di una riflessione su quanto accaduto durante i festeggiamenti di Capodanno 2024, in cui si sono registrati numerosi feriti: secondo il Dipartimento della pubblica sicurezza, 274 persone sono state coinvolte in incidenti legati ai festeggiamenti, con 12 feriti causati da armi da fuoco e 262 da articoli pirotecnici. I ricoveri sono stati 49, segnando un incremento del 52% rispetto all’anno precedente.
Particolarmente allarmante è l’aumento dei minorenni feriti: nel 2024, 64 ragazzi hanno riportato lesioni, rispetto ai 50 del 2023. L’amministrazione di Città della Pieve fa quindi appello alla responsabilità collettiva, invitando a festeggiare in modo sicuro e rispettoso.
In merito all’uso di ordinanze per vietare i fuochi d’artificio, il Comune chiarisce che tale azione sarebbe considerata illegittima secondo la Direttiva n. 2013/29/Ue e il D. Lgs. n. 123 del 2015. Le ordinanze potrebbero infatti esporre l’ente a richieste di risarcimento danni da parte dei venditori di articoli pirotecnici, costringendo l’amministrazione a rispondere economicamente per eventuali perdite di vendite. È importante notare che il controllo del mercato dei prodotti pirotecnici è di competenza del Prefetto e non dei Sindaci.
Città della Pieve si appresta quindi a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una grande festa in piazza, dove la musica sarà protagonista, mantenendo un occhio attento al benessere della comunità e degli animali. Questo approccio mira a creare un’atmosfera di festa che possa essere goduta da tutti, senza mettere a rischio la sicurezza e la salute collettiva.
Commenta per primo