
Spettacoli, incontri e libri per riflettere sulla parità
Il Comune di Castiglione del Lago organizza una serie di eventi per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, promuovendo momenti di riflessione sulle conquiste femminili e sulle sfide ancora aperte per la parità di genere. L’iniziativa, realizzata con il supporto di associazioni locali, prevede spettacoli teatrali, incontri culturali e dibattiti per sensibilizzare la comunità sui diritti delle donne e sulla lotta contro la violenza di genere.
Gli appuntamenti inizieranno venerdì 7 marzo, alle 21.00, presso la Sala Filarmonica di Panicarola, con lo spettacolo teatrale Nonostante Barbablù…, a cura dell’associazione Trasimeno Teatro Aps. La rappresentazione racconterà storie di donne attraverso un linguaggio coinvolgente, ponendo l’attenzione sulla loro forza e sulle disuguaglianze ancora presenti.
Il giorno successivo, sabato 8 marzo, alle 16.00, la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna ospiterà l’incontro Non solo mimose… le donne si raccontano attraverso la loro storia sociale, promosso dall’Unitre di Castiglione del Lago. L’evento esplorerà il ruolo delle donne nelle battaglie per i diritti civili, con un intervento della professoressa Giustina Orientale Caputo dell’Università Federico II di Napoli. A seguire, l’autrice Maria Novella Viganò presenterà il romanzo La Superba (Ed. Solferino), in collaborazione con Libri Parlanti Impresa Sociale. Il libro affronta il tema della resilienza e dell’emancipazione femminile.
Le iniziative continueranno venerdì 21 marzo, sempre presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, con la presentazione del romanzo Io ti porterei di Nicola Mariuccini, alle 17.30. L’incontro offrirà spunti di riflessione sui diritti civili e sulla memoria storica delle ingiustizie subite dalle donne.
Gli eventi si inseriscono nel progetto Diversi & Uguali – Tavolo dei Diritti, dedicato a Cristina Gugnoni, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui temi dell’uguaglianza di genere e della giustizia sociale. Il Comune di Castiglione del Lago invita la cittadinanza a partecipare, per condividere storie di resilienza e contribuire a una società più equa.
Commenta per primo