
Città della Pieve, mostra sugli insetti: un viaggio nel microcosmo
Città della Pieve – Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” inaugurerà la mostra “Insetti e affini: risorsa, fastidio o pericolo?” il prossimo 22 novembre a Palazzo della Corgna, nella Sala delle Muse a Città della Pieve. L’esposizione, che esplora il complesso rapporto tra insetti e umanità, resterà aperta fino a domenica 1° dicembre 2024 con orario: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
La mostra propone un affascinante viaggio nel mondo degli insetti, degli aracnidi e di altri piccoli organismi, evidenziando il loro ruolo essenziale per l’equilibrio ambientale. Gli impollinatori, come le api, sono fondamentali per la sopravvivenza di molte specie vegetali, mentre i lombrichi contribuiscono alla fertilità del suolo. Tuttavia, non mancano i rischi: tarli, zanzare e calabroni possono rappresentare minacce per l’uomo e il suo ambiente.
Curata dall’esperto naturalista Mario Morellini con il supporto del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, in particolare di Riccardo Testa e Adria Faraone, l’iniziativa punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di rispettare e proteggere questi piccoli esseri, offrendo anche strumenti per difendersi dai loro pericoli.
Contenuti della mostra
Esposizione di esemplari vivi, con possibilità di osservazioni ravvicinate.
Approfondimenti scientifici, letterari e culturali sugli insetti e il loro impatto storico e mitologico.
Esperienze interattive e divulgative per coinvolgere grandi e piccoli.
Gli organizzatori si rivolgono anche al mondo scolastico: esperti del gruppo sono disponibili per incontri didattici finalizzati a promuovere la conoscenza del ruolo degli insetti nell’ecosistema Terra.
La mostra è realizzata con il contributo della Regione Umbria e del Comune di Città della Pieve.
Calendarietto
Luogo: Sala delle Muse, Palazzo della Corgna
Apertura: venerdì 22 novembre 2024
Chiusura: domenica 1° dicembre 2024
Orari: 10:00-13:00 e 15:00-19:00
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a ecologistiilricci@gmail.com o telefonare al 3396134127.
Commenta per primo