
Rinascimento, identità e comunità nel cuore dell’Umbria
Città della Pieve, 2 agosto 2025– È stato ufficialmente presentato il Palio dei Terzieri 2025, che si svolgerà dall’11 al 24 agosto. L’evento, tra le rievocazioni storiche più attese dell’Umbria, è ormai riconosciuto come un pilastro dell’identità culturale di Città della Pieve, unione di tradizione, innovazione e sviluppo turistico. Ad aprire la conferenza di presentazione è stato il Sindaco Fausto Risini, affiancato dal Presidente dell’Ente Palio Mario Marco Marroni. Presenti anche i Presidenti dei tre Terzieri – Nicola Petrinotti (Borgo Dentro), Filippo Galli (Casalino) e Leonardo Rampi (Castello) – insieme ai consiglieri, contradaioli, rappresentanti della Polizia Locale e del comitato organizzatore, le studiose Maria Luisa Meo e Marilena Rossi, oltre a numerosi sponsor. Durante la presentazione, si è fatto il punto su un programma sempre più ricco, che accanto ai momenti tradizionali proporrà anche nuovi appuntamenti molto apprezzati: la Cerimonia del Bossolo, il Masgalano, il Premio Valerio Bittarello per il carro più bello, i banchetti rinascimentali e i Ludi Iuvenales.
“Il Palio è la nostra essenza più autentica – ha dichiarato Marroni – un ponte tra passato e presente che ogni anno coinvolge tutte le generazioni e dona linfa alla nostra vita sociale. Con oltre 80.000 presenze annuali, è tra gli eventi di punta dell’estate umbra”.
Il Sindaco Risini ha sottolineato l’impegno costante dell’Amministrazione nel sostenere la manifestazione:
“Il Palio è la celebrazione più alta del nostro spirito comunitario. È una tradizione viva, costruita da centinaia di persone che mettono in campo passione, senso civico e appartenenza. Lo sosterremo sempre, perché racconta la nostra storia e guarda al nostro futuro”.
Città della Pieve si trasformerà in una vera città rinascimentale: costumi d’epoca, musiche, profumi e sapori di un tempo faranno rivivere lo spirito di una comunità fiera delle proprie radici. Il programma prevede spettacoli teatrali, rappresentazioni storiche, mercati medievali, esibizioni di fuoco e bandiere, mostre e molto altro.
Tra i momenti più rrilevanti:
-
il Lancio della Sfida (15 agosto), con il rito che apre ufficialmente le contese tra i Terzieri;
-
il Corteo Storico e la Caccia del Toro (24 agosto), che culminerà con la Proclamazione del Terziere vincitore.
Durante tutto il periodo resteranno aperte le Taverne dei Terzieri, punti gastronomici e culturali, dove gustare piatti della tradizione umbro-toscana in un’atmosfera d’altri tempi, tra luci soffuse, musiche antiche e convivialità.
L’intervento dei Presidenti dei Terzieri ha evidenziato come la manifestazione continui a crescere in qualità e partecipazione: “Grazie all’impegno congiunto di volontari, associazioni e istituzioni, il Palio è oggi più forte che mai. La gratitudine va a tutti, ma soprattutto ai contradaioli, cuore pulsante dell’iniziativa”.
Il Palio dei Terzieri 2025, con il claim “Il Rinascimento è la nostra essenza. Tra eventi, cultura e sapori”, si conferma come un’esperienza unica, in grado di unire identità, emozione e accoglienza.
Commenta per primo