Concerti e reading per l’Avvento sul restaurato organo A. Rossi

Concerti e reading per l'Avvento sul restaurato organo A. Rossi

Concerti e reading per l’Avvento sul restaurato organo A. Rossi

Concerti e reading – La tradizione natalizia di Solomeo si arricchisce anche quest’anno con la rassegna musicale e letteraria Note d’Autore, un ciclo di concerti-reading che si terranno nella suggestiva Chiesa di San Bartolomeo dal 1 al 22 dicembre 2024. L’iniziativa, che si ripete ogni anno, celebra il periodo dell’Avvento, offrendo ai visitatori una fusione di suoni natalizi e letture evocative, tutte intorno al restauro dell’organo Adamo Rossi del 1791.

Quest’anno, la rassegna si propone come omaggio all’organo che rappresenta una pietra miliare nella tradizione organaria umbra. Costruito dal celebre organaro perugino Adamo Rossi, lo strumento è stato restaurato e sarà protagonista delle esibizioni che accompagneranno il pubblico verso il Natale. Il direttore artistico Fabio Ciofini racconta la storia dell’organo, spiegando come, originariamente commissionato dai monaci Olivetani per la chiesa dell’Annunziata di Perugia, venne trasferito nella chiesa di Solomeo alla fine del XIX secolo, a seguito delle confische napoleoniche. Qui, lo strumento venne ripristinato e rimesso in opera dal celebre organaro Francesco Morettini.

La rassegna di concerti-reading si svolgerà ogni domenica alle 16:00, a partire dal 1 dicembre fino al 22 dicembre 2024, e vedrà la partecipazione di musicisti e attori che si esibiranno in un repertorio di brani storici e letture natalizie. Gli appuntamenti principali sono i seguenti:

Domenica 1 dicembre 2024 – “Prima dell’albero di Natale”
Il primo concerto, dal titolo Prima dell’albero di Natale, vedrà la partecipazione di Bruno Mancuso alla tromba, Luca Grosso all’organo e Stella Piccioni come voce recitante. Il programma musicale includerà composizioni di Jeremiah Clarke con la celebre The Prince of Denmark’s March, brani di Henry Purcell, Giovanni Buonaventura Viviani, John Stanley, Georg Friedrich Händel e Louis-Claude Daquin, che trasporteranno i presenti in un’atmosfera natalizia d’altri tempi. Le letture di Alda Merini, Mariangela Gualtieri e Wisława Szymborska completeranno l’esperienza emotiva, con testi che evocano immagini e riflessioni sul Natale.

Domenica 15 dicembre 2024 – “Anche nei sotterranei”
Il secondo appuntamento della rassegna, dal titolo Anche nei sotterranei, vedrà l’esibizione di Viviana Romoli e Marco Fracassi all’organo, con Marco Brinzi come voce recitante. Il programma musicale esplorerà brani di autori come J.S. Bach e Domenico Scarlatti, mentre le letture offriranno un’interpretazione più intima e profonda del Natale, esplorando gli aspetti nascosti della festività. L’accompagnamento organistico arricchirà l’atmosfera, sottolineando il significato spirituale di queste celebrazioni.

Domenica 22 dicembre 2024 – “Cronache di Festa”
Il ciclo di concerti si concluderà il 22 dicembre 2024 con Cronache di Festa, un evento che vedrà sul palco Mauro Occhionero alle percussioni storiche, Luca Scandali all’organo e Christian La Rosa come voce recitante. Questo concerto, che fonde la tradizione popolare con la musica sacra, presenterà brani evocativi delle feste popolari italiane, con un’interpretazione vivace delle percussioni e dell’organo, che riporteranno il pubblico a un Natale di tradizione e folklore.

Ogni concerto sarà un’occasione per apprezzare non solo la musica, ma anche la lettura di testi che esplorano la magia e la sacralità del Natale. I partecipanti potranno godere di un viaggio tra passato e presente, vivendo la bellezza del patrimonio musicale e culturale di Solomeo, immersi nella suggestiva cornice della Chiesa di San Bartolomeo, un luogo che da secoli custodisce l’anima di questa comunità.

La rassegna, oltre a celebrare la musica, rappresenta anche un importante momento di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Solomeo, grazie al restauro dell’organo Adamo Rossi. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire questo strumento storico e per vivere un’esperienza culturale che coniuga musica e letteratura, tradizione e modernità.

Per tutti gli eventi, l’ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione in anticipo, data la disponibilità limitata di posti.

I concerti si terranno ogni domenica alle 16:00 nella Chiesa di San Bartolomeo, a Solomeo, e rappresentano una delle principali attrazioni culturali della stagione natalizia in Umbria.

Calendario eventi:

Domenica 1 dicembre 2024 – Prima dell’albero di Natale
Ore 16:00 – Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo
Interpreti: Bruno Mancuso (tromba), Luca Grosso (organo), Stella Piccioni (voce recitante)
Programma musicale: Jeremiah Clarke, Henry Purcell, Giovanni Buonaventura Viviani, John Stanley, Georg Friedrich Händel, Louis-Claude Daquin.
Letture: Alda Merini, Mariangela Gualtieri, Wisława Szymborska.

Domenica 15 dicembre 2024 – Anche nei sotterranei
Ore 16:00 – Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo
Interpreti: Viviana Romoli e Marco Fracassi (organo), Marco Brinzi (voce recitante).
Programma musicale: J.S. Bach, Domenico Scarlatti.
Letture: Adattamenti moderni del Natale.

Domenica 22 dicembre 2024 – Cronache di Festa
Ore 16:00 – Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo
Interpreti: Mauro Occhionero (percussioni storiche), Luca Scandali (organo), Christian La Rosa (voce recitante).
Programma musicale: Tradizioni popolari natalizie.

La rassegna è un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nel fascino della musica barocca e nelle suggestioni del Natale, in un contesto storico e culturale di grande valore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*