Concerto del Quartetto Altemps a Solomeo: Viaggio musicale dell’Ottocento

In scena George Onslow e Franz Schubert il 23 febbraio al Teatro Cucinelli

Concerto Quartetto Altemps a Solomeo: Viaggio musicale

Concerto del Quartetto Altemps a Solomeo: Viaggio musicale dell’Ottocento

Concerto del Quartetto – La stagione concertistica della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica continua con un evento straordinario. Domenica 23 febbraio alle 17.30, il Quartetto Altemps si esibirà al teatro Cucinelli di Solomeo, proponendo un percorso musicale nell’Ottocento.

Il Quartetto Altemps, composto da Stefano Barneschi e Fabio Ravasi ai violini, Ernest Braucher alla viola e Marco Testori al violoncello, rappresenta un incontro felice tra musicisti di diverse provenienze. I membri del quartetto si distinguono per le loro interpretazioni attente e per la loro esperienza con complessi barocchi come Il Giardino Armonico, Europa Galante, l’Orchestra da Camera di Basilea e I Barocchisti.

Il programma del concerto include il Quartetto in sol minore op. 46 di George Onslow, una composizione del 1831 di rara esecuzione, e il Quartetto in la minore D. 804 di Franz Schubert, l’unico lavoro cameristico di Schubert pubblicato durante la sua vita, insieme al celebre Quintetto La Trota. La presenza di Onslow, compositore anglo-francese la cui produzione si ispira alla tradizione austro-germanica, è un elemento distintivo del programma.

L’appuntamento di Solomeo rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica classica di esplorare il repertorio ottocentesco attraverso le esecuzioni del Quartetto Altemps. La scelta dei brani offre un equilibrio tra la rarità dell’ascolto del quartetto di Onslow e la notorietà del quartetto di Schubert, rendendo il concerto un viaggio ricco di sfumature musicali.

L’evento si inserisce nella ricca programmazione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, che da anni promuove la cultura musicale con una serie di concerti che valorizzano il patrimonio musicale classico. La collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica sottolinea l’importanza di questo appuntamento nel calendario degli eventi culturali della regione.

Il teatro Cucinelli di Solomeo, con la sua atmosfera intima e accogliente, è la cornice ideale per questo tipo di esecuzioni, offrendo al pubblico un’esperienza ravvicinata e immersiva nella musica da camera.

Con queste premesse, il concerto del 23 febbraio si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti della musica classica, un’occasione per riscoprire capolavori del passato eseguiti da artisti di grande talento e sensibilità interpretativa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*