
Eventi dal 8 al 30 marzo per la Giornata internazionale
Corciano celebra l’universo femminile – La rassegna “Vite di donna: luci e ombre dell’universo femminile” ritorna a Corciano dopo l’accoglienza positiva dell’edizione precedente. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dal Comune di Corciano in collaborazione con varie associazioni e istituti scolastici locali, in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Dal 8 marzo al 30 marzo, il programma prevede una serie di attività destinate a sensibilizzare e far conoscere l’universo femminile, utilizzando diverse forme artistiche e prospettive. L’iniziativa si propone di affrontare diverse tematiche legate alle donne, creando uno spazio di dialogo e riflessione.
Il cartellone include eventi letterari, mostre di pittura, rappresentazioni teatrali e momenti di confronto, tutti ad accesso gratuito. Le donne saranno al centro di questi eventi, pronte a condividere le loro esperienze e a discutere questioni che spesso limitano la loro libertà.
L’assessore alla Cultura, Francesco Mangano, ha dichiarato che “Vite di donna” si rivolge a un pubblico ampio, comprendente donne, uomini e giovani. L’intento è quello di stimolare la consapevolezza riguardo a questioni importanti, e solo attraverso la conoscenza dei problemi si può aspirare a un cambiamento positivo. Il programma include incontri e presentazioni per discutere i disvalori che affliggono il mondo femminile, come la violenza di genere e la mancanza di pari opportunità. “Vite di donna” funge anche da piattaforma per la voce femminile, espressa attraverso varie forme artistiche.
Il programma prevede diverse esposizioni artistiche: nella Chiesa-museo di San Francesco e nell’Antico Mulino si svolgeranno le mostre “Ma… donna” e “Donna al quadrato”, curate dall’Associazione Arcaes. Due eventi di spicco si terranno al Teatro della Filarmonica: un concerto dell’Orchestra Bandistica di Solomeo e una reinterpretazione di “Mistero buffo” in chiave femminile, interpretata dall’attrice Silvia Pistis.
Altre location coinvolte includono la Biblioteca comunale Gianni Rodari e il piazzale del Girasole a San Mariano, dove gli studenti dell’Istituto Bonfigli parteciperanno a un evento didattico-interattivo. Gli alunni delle scuole secondarie di Corciano e del Girasole coinvolgeranno i cittadini con attività e riflessioni sul tema “Vite di donna”. L’assessore Mangano ha sottolineato l’importanza dell’impegno delle scuole, poiché il futuro è nelle mani delle nuove generazioni.
Particolare attenzione sarà data agli eventi letterari e ai dibattiti: nella sala XX Secolo di San Mariano, si svolgerà un incontro promosso dall’associazione Humus Sapiens sui percorsi di cambiamento e prevenzione contro la violenza di genere. Inoltre, nella sala dell’Antico Mulino si terranno le presentazioni dei libri “Maria e Maria” di Giulio Volpi e “Legami al buio” di Bruna Manzoni, editi dalla Bertoni. La manifestazione si concluderà con lo spettacolo “Monologhi Teatrali”, a cura di Arcaes e dalla Federazione Italiana Teatro Amatoriale, seguito dal finissage delle mostre.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il programma si aprirà sabato 8 marzo alle 9.30 in piazza dei Caduti con “La scuola fa rumore… Le grandi donne per le piccole vie”, un’iniziativa degli alunni della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo Bonfigli di Corciano. Seguirà una visita alle mostre e una passeggiata nel borgo dedicata a figure femminili significative della storia.
Alle 10 è prevista l’inaugurazione delle mostre curate da Arcaes: “Ma… donna” nella Chiesa-museo di San Francesco e “Donna al quadrato” nell’Antico Mulino, aperte fino al 30 marzo dalle 15 alle 19.
Dalle 10 alle 12.40 in piazza del Girasole a San Mariano, si svolgerà “La scuola fa rumore… Sulle orme delle grandi donne: ispirazione e coraggio”, un’attività interattiva a cura degli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Bonfigli. Le attività in piazza esploreranno la vita e le opere di donne che hanno avuto un impatto positivo sulla storia.
Alle 21, al Teatro della Filarmonica, si terrà il concerto della Filarmonica di Solomeo (ingresso libero con prenotazione).
Domenica 9 marzo alle 18, il Teatro della Filarmonica ospiterà “Mistero buffo” con Elisa Pistis, una reinterpretazione del noto lavoro di Dario Fo e Franca Rame (ingresso libero con prenotazione).
Sabato 15 marzo alle 17, nella Biblioteca Gianni Rodari, ci sarà un incontro intitolato “La violenza non è un destino: percorsi di cambiamento e prevenzione”, organizzato da Humus Sapiens.
Sabato 22 marzo alle 17.30, nella sala dell’Antico Mulino, sarà presentato il libro “Maria e Maria” di Giulio Volpi (Midgar editore), evento a cura di Arcaes.
Sabato 29 marzo alle 17.30, nella stessa sala, sarà presentato “Legami al buio” di Bruna Manzoni (Bertoni editore), evento a cura di Arcaes.
Domenica 30 marzo alle 17, la Chiesa museo di San Francesco ospiterà “Monologhi Teatrali” a cura di Arcaes e Fita.
Alle 19, tra la Chiesa museo di San Francesco e la sala dell’Antico Mulino, si terrà il finissage delle mostre e della manifestazione.
Corciano si conferma così come un importante centro di dialogo e riflessione sull’universo femminile, proponendo un programma ricco di eventi che incoraggiano la partecipazione e la sensibilizzazione su tematiche fondamentali.
Commenta per primo