
Al Girasole attività ecologica con bimbi e genitori
Settantina di bambini, tutti di cinque anni e appartenenti alle sezioni Farfalle, Gufetti e Coniglietti della scuola dell’infanzia Il Girasole di Corciano, hanno partecipato mercoledì 21 maggio a un evento di educazione ambientale realizzato con la collaborazione di Plastic Free Onlus e il sostegno dell’amministrazione comunale. L’iniziativa, condizionata dalla pioggia, si è svolta all’interno dell’edificio scolastico attraverso un’attività simulata di raccolta dei rifiuti.
Coinvolti anche i genitori degli alunni, per un totale complessivo di circa 170 partecipanti. Obiettivo della giornata: sensibilizzare i più piccoli al rispetto del territorio, alla cura degli animali e all’importanza del riciclo e del riuso, utilizzando il gioco come strumento didattico.
Presenti alla mattinata anche le autorità locali e i rappresentanti dell’associazione ambientalista. Tra questi, il vicesindaco con delega alla pubblica istruzione Sara Motti, l’assessore all’ambiente Giordana Tomassini, le referenti territoriali di Plastic Free Eleonora Favilli ed Ellen Baldelli e la referente provinciale Marianna Bicchi.
Il progetto ha confermato l’intenzione del Comune di Corciano di puntare sulla formazione come veicolo per diffondere comportamenti sostenibili. Attraverso queste esperienze, i bambini vengono guidati alla scoperta di valori condivisi e apprendono, con il supporto degli adulti, a prendersi cura del proprio ambiente.
L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo che mira a promuovere l’attenzione verso la gestione dei rifiuti già in età prescolare, sviluppando nei più giovani una coscienza civica in grado di radicarsi e crescere nel tempo. Il gioco, scelto come modalità formativa, ha permesso ai bambini di assimilare concetti complessi in maniera spontanea e partecipativa, favorendo la collaborazione tra scuola e famiglie.
L’evento ha rappresentato un ulteriore passo nelle politiche ambientali del territorio, testimoniando come la comunità scolastica e le istituzioni locali possano lavorare insieme per generare consapevolezza e costruire comportamenti virtuosi attraverso esperienze concrete.
Commenta per primo