Festa dell’Olio a Panicale chiude l’Anno delle Radici italiane

Appuntamento in piazza domenica 27 ottobre

Festa dell'Olio a Panicale chiude l'Anno delle Radici italiane

Festa dell’Olio a Panicale chiude l’Anno delle Radici italiane

Festa dell’Olio a Panicale – Il 27 ottobre, Panicale ospiterà l’ultima manifestazione del ciclo di eventi dedicati all’Anno delle Radici italiane. La tradizionale Festa dell’Olio segnerà la conclusione di questo programma, finanziato attraverso il bando “Il Turismo delle Radici”, parte di una strategia integrata per il rilancio del settore turistico in Italia dopo il Covid-19. Questo progetto, sostenuto da fondi del PNRR e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mira a valorizzare le manifestazioni tradizionali del territorio, fondamentali per la salvaguardia e la riscoperta dell’identità locale.

L’iniziativa punta a incentivare una riscoperta completa dei luoghi d’origine, permettendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura e delle tradizioni locali, attraverso eventi che celebrano artigianato e gastronomia. Tra le manifestazioni incluse nel progetto, spiccano la Festa dell’Uva, giunta alla sua 49ª edizione, e la celebrazione di San Michele Arcangelo.

Durante la giornata della Festa dell’Olio, sono previsti diversi eventi, tra cui una dimostrazione della lavorazione artigianale del giunco condotta da Oscar Menicaglia. In aggiunta, alle 18:00, presso l’ex circolo in Piazza Umberto I, sarà presentato il libro di Antonio Rocchini intitolato “Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina”. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Panicale, dell’antropologa Maura Lepri e dell’editore Fabio Versiglioni.

In programma anche la proiezione di un cortometraggio di Marco De Ieso e Riccardo Biagioni, della durata di un minuto e mezzo, che promuove l’immagine attuale di Panicale. Il progetto “Turismo delle Radici” ha coinvolto attivamente un gruppo di emigrati, tra cui Luca Cesarini, che manterrà un forte legame con la sua terra d’origine e accompagnerà un gruppo di turisti svedesi per l’occasione.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito e rappresenta il risultato di una sinergia tra l’Amministrazione comunale, la Pro Loco di Panicale e Sistema Museo. La referente del progetto è Sabrina Caciotto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*