
Filarmonica di Solomeo: un nuovo consiglio per un centenario da celebrare
Filarmonica di Solomeo – La storica Filarmonica di Solomeo si appresta a celebrare un traguardo fondamentale: i suoi primi cento anni di attività. A guidare l’associazione in questo importante anniversario sarà un nuovo Consiglio Direttivo, eletto lo scorso 27 gennaio con un’affluenza record di oltre 100 soci.
Il rinnovato organo direttivo, composto da un mix di esperienze consolidate e nuove energie, ha già delineato le prime linee guida per il prossimo triennio. Tra gli obiettivi principali vi è quello di rafforzare il legame tra la Filarmonica e la comunità locale, ampliando l’offerta di attività culturali e musicali e coinvolgendo in modo sempre più attivo i giovani.
Il Presidente riconfermato, Stefano Gabrielli, ha sottolineato l’importanza di questo centenario come un’occasione per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo. “Cento anni di impegno continuo nella musica e nel sociale sono un patrimonio inestimabile”, ha dichiarato Gabrielli, “e intendiamo celebrarli con un ricco programma di eventi che coinvolgerà l’intera comunità”.
Tra le iniziative in programma per il centenario figurano la creazione di un nuovo logo celebrativo, una mostra storica, presentazioni di libri, una rassegna musicale e numerose altre attività. Inoltre, è prevista un’importante riqualificazione della sede sociale e del circolo, con l’obiettivo di creare nuovi spazi di aggregazione e offrire servizi innovativi alla cittadinanza.
Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, considerati il futuro dell’associazione e della comunità. “I giovani sono una risorsa fondamentale per Solomeo”, ha affermato Gabrielli, “e la Filarmonica continuerà a investire in loro, offrendo loro opportunità di crescita e partecipazione attiva”.
Con i suoi oltre 250 soci, la Filarmonica di Solomeo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la vita culturale e sociale di Solomeo, promuovendo iniziative che spaziano dalla musica allo sport, passando per le attività ricreative e di volontariato. Il nuovo Consiglio Direttivo è determinato a proseguire su questa strada, rafforzando il ruolo dell’associazione come motore di sviluppo e coesione sociale.
Commenta per primo