
Fino al 6 gennaio a Corciano, eventi e mostre per il Natale ispirati al “Cantico delle Creature”
Fino al 6 gennaio – Il 6 gennaio segnerà la chiusura della rassegna “Natale a Corciano”, una serie di eventi che proseguono fino alla fine delle festività, celebrando il 800° anniversario della composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco. La manifestazione, promossa dal Comune di Corciano, dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta e dalle associazioni locali, offre un ricco programma di attività culturali, artistiche e religiose, immergendo il borgo medievale in un’atmosfera calda e accogliente, grazie anche alle luminose decorazioni natalizie.
L’inizio del nuovo anno è segnato da una serie di appuntamenti musicali e teatrali. Venerdì 3 gennaio alle 21, il Teatro della Filarmonica ospiterà il “Concerto di Natale” della Filarmonica di Corciano, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Sabato 4 gennaio, sempre al Teatro della Filarmonica, alle 17, è previsto uno spettacolo per ragazzi, “Bianca… come la neve”, ispirato alla fiaba di Biancaneve, con Domenico Madera e Alessia Rossi sul palcoscenico. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Domenica 5 gennaio, il centro storico di Corciano sarà animato dalla musica dei mastri zampognari dalle 16 alle 18. Durante il pomeriggio, alle 16, la palestra comunale ospiterà “Aspettando la Befana”, un evento pensato per i più piccoli, con l’arrivo della Befana che distribuirà calze colorate e dolci. Alle 17, piazza Coragino sarà la scena di un incontro speciale con le Befane dei vigili del fuoco, suscitando la gioia dei bambini presenti. La rassegna si concluderà lunedì 6 gennaio, con il concerto “Armonie natalizie” a cura della Corale Tetium, che si esibirà nella chiesa di Santa Maria Assunta alle 18.
Il Presepe monumentale, uno dei principali punti di interesse della manifestazione, resta visibile h24 lungo l’acropoli di Corciano. Allestito da volontari della parrocchia, il presepe ripropone scene della Natività attraverso personaggi a grandezza naturale, con teste e mani in terracotta e costumi medievali. Ogni scena è ispirata ai versi del “Cantico delle Creature”, un invito alla riflessione sulla bellezza e sacralità della natura. Il presepe diventa così un cammino fisico e spirituale che accompagna i visitatori in una meditazione sul rispetto e la cura del creato.
Le mostre, che arricchiscono il programma natalizio, sono visitabili fino al 6 gennaio 2025 e offrono una varietà di proposte artistiche. La chiesa museo di San Francesco ospita l’esposizione “Sacro terreno”, un tributo all’artista corcianese Giuseppe Magnini, noto per le sue opere in legno, bronzo e terracotta. La mostra esplora il legame tra l’arte e il territorio, ripercorrendo la storia di Corciano attraverso la sua ricerca artistica, capace di mescolare la tradizione con dettagli personali che rendono Magnini un artista completo. L’esposizione è curata da Andrea Baffoni, in collaborazione con il Museo della Memoria Giuseppe Magnini e altre personalità del mondo dell’arte locale.
Altra proposta di rilievo è la mostra “Caro Babbo Natale, portami un giocattolo…”, allestita nella Sala Belvedere, dove sono esposti giocattoli storici provenienti dalla collezione di Luca Rossini, che raccontano l’evoluzione dei regali natalizi nel corso del Novecento. Sempre nella stessa sala, la collettiva di pittura e scultura “Fratello Umano, Sorella Natura – Il Cantico delle Creature oggi” offre una riflessione contemporanea sui temi cari a San Francesco, con opere di artisti locali. La mostra è organizzata da Arte in Bottega e Spazio 121.
Nell’affascinante chiostro del Palazzo Comunale è allestita l’esposizione “Pace senza limiti: un gesto solidale per un mondo migliore”, una mostra di creazioni artistiche nate nell’ambito del concorso internazionale “Un poster per la pace” organizzato dal Lions Club Augusta Perusia. I lavori, realizzati dagli studenti delle seconde classi dell’Istituto Benedetto Bonfigli di Corciano, trasmettono un forte messaggio di pace e solidarietà.
Il programma completo di eventi e mostre è disponibile presso l’Ufficio informazioni turistiche, dove è possibile richiedere anche visite guidate su prenotazione. Gli orari di apertura delle mostre variano, ma generalmente sono visitabili dalle 16 alle 19 nel pomeriggio, con specifiche aperture in base all’esposizione. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l’ufficio turistico al numero 075 5188255 o via email all’indirizzo infopoint@comune.corciano.pg.it.
L’iniziativa di “Natale a Corciano” si rivela così un’importante occasione di festa e riflessione, con un’offerta culturale che spazia dalla musica alla pittura, dal teatro all’arte figurativa, creando un ponte tra la tradizione del “Cantico delle Creature” e l’esperienza contemporanea dei visitatori. Un Natale all’insegna della bellezza e della spiritualità, da vivere nel cuore di uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria.
Commenta per primo