
Firmato un nuovo accordo per l’inclusione scolastica al Trasimeno
Un nuovo accordo operativo per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è stato firmato a Paciano il 16 settembre 2024. L’intesa, rinnovata come da consuetudine, coinvolge l’Unione dei Comuni del Trasimeno, l’Usl Umbria 1 Distretto del Trasimeno e le dirigenze scolastiche dei comuni aderenti. L’obiettivo è assicurare un percorso di integrazione per gli alunni disabili delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
L’accordo stabilisce le procedure e i tempi per l’attuazione delle misure di inclusione, in linea con la normativa nazionale. A rappresentare l’Unione dei Comuni erano presenti il presidente dell’Unione e il sindaco di Paciano. L’intesa riconosce il ruolo chiave delle famiglie, considerate il primo agente educativo con cui le istituzioni devono collaborare. Spetta infatti ai genitori avviare l’iter necessario, a partire dalla certificazione della disabilità, per l’integrazione scolastica dei propri figli.
Il documento sottolinea l’importanza della collaborazione tra genitori e istituzioni, affinché ogni fase del percorso di integrazione sia condivisa. Le famiglie, infatti, devono dare il proprio consenso e partecipare attivamente alla definizione dei progetti individualizzati per i loro figli.
L’Unione dei Comuni del Trasimeno, all’interno delle risorse disponibili, si impegna a garantire assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. Il Comune di residenza, invece, è incaricato di fornire i servizi di trasporto speciale e gli ausili necessari.
Il Distretto del Trasimeno, tramite il Servizio di Riabilitazione dell’Età Evolutiva (S.R.E.E.), si occuperà della valutazione dei progetti, grazie al supporto tecnico dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare dell’età evolutiva (UVMee). Le scuole, dal canto loro, avranno il compito di monitorare e segnalare eventuali situazioni problematiche, collaborando con il S.R.E.E. per individuare le migliori strategie di supporto.
Attraverso il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, ogni scuola elaborerà il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per ciascun alunno con disabilità, tenendo conto delle esigenze specifiche. Questo piano rappresenta uno strumento fondamentale per garantire il corretto sviluppo del percorso scolastico degli studenti disabili, nel rispetto delle loro esigenze.
L’accordo ha ricevuto il plauso delle istituzioni locali. Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli uffici dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, ai dirigenti scolastici, all’Usl Umbria 1, al direttore del distretto, Emilio Paolo Abbritti, e ai sindaci dei comuni coinvolti.
Questo rinnovato impegno mira a consolidare il sistema di supporto per gli studenti con disabilità, fornendo un’assistenza completa che coinvolge famiglie, scuole, enti locali e il servizio sanitario.
Commenta per primo