Formazione d’eccellenza per la Guardia di Finanza a Magione

Formazione d’eccellenza per la Guardia di Finanza a Magione

Concluso il corso per conduttori di auto operative in Umbria

Si è conclusa con esito positivo la 187ª edizione del corso di qualificazione per la guida di veicoli operativi riservato ai militari della Guardia di Finanza, tenutasi per la prima volta in Umbria, in conformità al protocollo d’intesa siglato il 14 febbraio 2025 tra il Comando Regionale delle Fiamme Gialle e l’Automobile Club di Perugia.

L’iniziativa si è svolta dal 14 al 18 aprile presso l’Autodromo di Magione, in provincia di Perugia, e ha coinvolto 15 militari in servizio nei reparti umbri del Corpo. L’attività formativa ha avuto lo scopo di potenziare le competenze necessarie per affrontare situazioni operative ad alto coefficiente di rischio, con particolare attenzione alla gestione dei mezzi in condizioni di emergenza.

Il corso si è articolato in una parte teorica e in un’estesa fase pratica, con prove condotte direttamente in pista. I militari partecipanti sono stati impegnati in simulazioni che hanno riprodotto scenari critici e dinamiche reali di intervento, mettendo alla prova le capacità di reazione e controllo del veicolo in situazioni impreviste e stressanti.

Durante le giornate di addestramento, gli operatori hanno acquisito padronanza nella cosiddetta “guida passiva”, ovvero la capacità di gestire l’automezzo in caso di imprevisti o condizioni limite, come sbandate o ostacoli improvvisi. Parallelamente, l’attenzione si è focalizzata anche sulla “guida attiva”, che consiste nel saper prevenire pericoli attraverso una condotta di guida avanzata, controllata e consapevole.

La realizzazione di questo percorso formativo in Umbria rappresenta un punto di svolta per le attività addestrative del Corpo nella regione. L’Autodromo di Magione, grazie alle caratteristiche tecniche del tracciato e alle dotazioni logistiche, si è rivelato una sede ideale per lo svolgimento di questo tipo di attività, e sarà impiegato anche in futuro per ulteriori sessioni formative.

Il progetto nasce dalla volontà di garantire standard sempre più elevati nella preparazione del personale della Guardia di Finanza, tenuto a intervenire con tempestività ed efficacia in contesti operativi complessi. In particolare, la guida di veicoli in missioni d’emergenza o in operazioni di pubblica sicurezza richiede abilità specifiche che possono essere affinate solo attraverso esercitazioni mirate in ambienti controllati.

La collaborazione avviata con l’Automobile Club di Perugia ha permesso di integrare le competenze del mondo automobilistico con le necessità operative delle Fiamme Gialle, offrendo un programma formativo costruito su misura per rispondere alle sfide del contesto contemporaneo. I contenuti delle lezioni teoriche hanno spaziato dalla dinamica del veicolo alle tecniche di frenata e gestione delle emergenze, mentre le prove pratiche si sono concentrate sulla prontezza di reazione e sulla fluidità della manovra.

Questo tipo di formazione risponde anche a un’esigenza più ampia di promozione della sicurezza stradale tra gli operatori delle forze dell’ordine. L’adozione di stili di guida corretti e responsabili, infatti, si traduce non solo in una maggiore sicurezza per gli stessi militari ma anche in una riduzione dei rischi per i cittadini in occasione di interventi in ambito urbano o extraurbano.

Il successo dell’iniziativa ha evidenziato l’efficacia del modello formativo adottato, che ora si candida a diventare un riferimento anche per altri reparti della Guardia di Finanza a livello nazionale. Il protocollo d’intesa prevede infatti che l’autodromo umbro possa essere utilizzato come centro permanente per la formazione avanzata alla guida, ospitando militari provenienti da tutto il territorio italiano.

L’investimento in addestramento operativo si inserisce in un quadro più ampio di aggiornamento continuo delle forze dell’ordine, considerato elemento imprescindibile per garantire efficienza e sicurezza nel contrasto ai reati economico-finanziari e nella tutela della legalità. A tal fine, la capacità di condurre in sicurezza i veicoli durante servizi urgenti o azioni di pattugliamento rappresenta una competenza strategica.

Il riscontro positivo registrato al termine del corso conferma la validità dell’approccio adottato. I 15 militari coinvolti hanno completato il percorso formativo con risultati soddisfacenti, dimostrando una maggiore consapevolezza e abilità nella conduzione di autovetture operative in scenari complessi.

La collaborazione tra Guardia di Finanza e Automobile Club di Perugia, concretizzatasi in questa prima edizione umbra del corso, getta le basi per una programmazione strutturata e continuativa dell’attività addestrativa nella regione, con potenziali ricadute positive anche in termini di valorizzazione del territorio e di sinergie tra istituzioni.

L’esperienza maturata all’Autodromo di Magione sarà dunque replicata e ampliata, confermando l’importanza della formazione pratica e specialistica nella preparazione delle forze di polizia a un servizio sempre più efficace e moderno.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*