
“Il Natale nell’arte pievese” celebra Carlo Cottini
L’esposizione propone un percorso suggestivo dedicato alla natività di Cristo, suddiviso in tre sale, con opere che spaziano dal XV al XIX secolo. Sono presenti dipinti, stampe antiche, incisioni e video proiezioni, accompagnati da documenti preziosi della biblioteca del Capitolo della Cattedrale e della Confraternita di Santa Maria dei Bianchi.
Gli spazi raccolti e intimi delle cripte offrono un’ambientazione ideale per riflettere sull’universalità del tema della natività, che collega il divino e l’umano attraverso immagini che raccontano la nascita di Cristo come simbolo di tutte le nascite.
La memoria di Carlo Cottini
La mostra è un omaggio a Carlo Cottini, recentemente scomparso dopo una lunga malattia. Volontario appassionato e artigiano talentuoso, Cottini ha contribuito in modo significativo alla preservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Città della Pieve. Tra i suoi meriti principali, la ricostituzione dell’antica Confraternita delle Misericordia, il restauro di documenti storici e la realizzazione del Museo del Duomo.
“Carlo Cottini ha rappresentato un pilastro della nostra comunità”, hanno dichiarato i volontari del Museo. “La sua dedizione all’arte pievese, alla storia e alle tradizioni locali ha lasciato un segno indelebile. Con questa mostra, vogliamo ricordarlo e onorarlo”.
Cottini si è distinto anche per il suo lavoro presso il Terziere Borgo Dentro, contribuendo a riscoprirne la storia e le tradizioni, e per la sua profonda devozione al Beato Giacomo Villa, promuovendo il culto di questa figura religiosa pievese.
Dettagli della mostra
La mostra sarà aperta tutti i giorni, con orari che verranno comunicati nelle prossime settimane. La selezione delle opere, alcune delle quali mai esposte prima, offre ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella tradizione artistica della natività e per riscoprire la storia di Città della Pieve.
Commenta per primo