
Concerti al tramonto sul Trasimeno, Capossela tra i protagonisti
Moon in June – La rassegna musicale “Moon in June” apre la stagione estiva 2025 con un cartellone che celebra il decimo anniversario dell’evento ideato e curato da Patrizia Marcagnani. In programma una serie di concerti dislocati tra alcune delle località più evocative del Lago Trasimeno, a partire dal fine settimana inaugurale del 21 e 22 giugno sull’Isola Maggiore di Tuoro sul Trasimeno, luogo simbolico che ha visto nascere la manifestazione.
Il primo appuntamento di sabato 21 giugno vedrà il ritorno di Vinicio Capossela, che dopo dieci anni torna a esibirsi nel contesto che diede inizio alla rassegna. Il cantautore aprirà le celebrazioni dell’edizione “La decima luna”, nome scelto per segnare il traguardo del decennale. Il suo nuovo progetto, “Sirene – Richiami, emergenze e affioramenti”, sarà il fulcro della serata, con una narrazione musicale ispirata al mito classico delle sirene, interpretato in chiave contemporanea tra suggestioni poetiche e sonorità ricercate.
L’esibizione sarà impreziosita dalla presenza di un ensemble composto da Daniela Savoldi al violoncello, Alessandro “Asso” Stefana alle chitarre, Raffaele Tiseo al violino e Vincenzo Vasi a theremin, percussioni e strumenti sperimentali. Un concerto che intende rispecchiare l’anima mutevole e duplice delle sirene, incarnazione di pericoli e salvezza, incanto e minaccia, con un’attenzione particolare alla fragilità del presente, tra conflitti, emergenze sociali e smarrimento identitario.
Ad anticipare l’esibizione di Capossela, salirà sul palco Renzo Rubino, cantautore dalla vena introspettiva e originale, che proporrà un set in trio con le sue composizioni caratterizzate da liriche autentiche e linee melodiche raffinate.
Moon in June
Domenica 22 giugno l’Isola Maggiore sarà nuovamente teatro di un doppio appuntamento artistico. La serata si aprirà con il concerto di Dente, figura centrale del cantautorato italiano contemporaneo, che offrirà al pubblico un momento musicale intimo nella cornice naturale del lago al tramonto. A seguire, il palco ospiterà il progetto “Il dominio della luce” con Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo: un’esperienza immersiva tra archi, chitarre, elettronica e atmosfere cinematografiche, in bilico tra musica classica e sperimentazione.
La rassegna proseguirà venerdì 27 giugno a Castel Rigone, con una performance condivisa tra Laura Agnusdei e Valentina Magaletti. La prima, saxofonista e artista elettronica, presenterà un set che fonde suono e immaginazione onirica; la seconda, batterista dal respiro internazionale, porterà sul palco la sua esplorazione dei ritmi inediti e delle percussioni non convenzionali. Un incontro tra due musiciste che si collocano ai confini della ricerca musicale contemporanea, in grado di creare paesaggi sonori evocativi e al di fuori degli schemi.
Sabato 28 giugno sarà la volta di Tricarico, atteso nel borgo di Castiglion Fosco, nel comune di Piegaro. Il cantautore milanese porterà in scena la sua visione musicale originale e fuori dagli standard, con brani che hanno segnato la sua carriera come “Io sono Francesco” e “Vita tranquilla”, in un’atmosfera raccolta e sospesa.
Moon in June
Domenica 29 giugno il festival farà tappa alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago per accogliere Noa, artista di fama internazionale, che si esibirà in un concerto che promette emozioni profonde. Con lei, come special guest, Miriam Toukan, musicista palestinese impegnata nella promozione del dialogo tra culture attraverso la musica. La serata si preannuncia come un’occasione di incontro tra sonorità e linguaggi differenti, in un contesto di rara suggestione paesaggistica e simbolica.
A chiudere la rassegna estiva sarà il concerto di Serena Brancale, in programma il 24 agosto, nuovamente alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago. La cantante pugliese, reduce da una tournée internazionale che ha toccato città come Shanghai, Pechino e Seoul, proporrà un live che coniuga soul, jazz ed elettronica in un mix vibrante. Grazie al suo stile energico e personale, Brancale è oggi una delle voci più riconoscibili e apprezzate del panorama italiano. Il concerto rappresenta un’ulteriore occasione per celebrare il decennale del festival, con un evento pensato per trasformare la Rocca in una grande pista sonora sotto le stelle.
La rassegna Moon in June, curata dall’associazione omonima, si avvale del sostegno della Regione Umbria, di Sviluppumbria e dei Comuni di Tuoro sul Trasimeno, Castiglione del Lago, Piegaro e Passignano sul Trasimeno. Ogni appuntamento è stato ideato per valorizzare il patrimonio naturale e artistico del territorio umbro, ponendo in dialogo paesaggio e musica, tradizione e sperimentazione.
Moon in June
Le esibizioni di giugno, tutte al tramonto o in orario serale, mirano a offrire esperienze immersive in contesti carichi di significato e bellezza, confermando lo spirito originario del festival: coniugare arte e territorio, evocazione poetica e contemporaneità. La scelta delle location, dalla storica Isola Maggiore alla Rocca del Leone, passando per i borghi collinari, non è casuale ma parte integrante di un disegno che fa del luogo un elemento centrale della fruizione artistica.
Le prevendite dei biglietti sono disponibili online attraverso le piattaforme Boxol, Dice e Ticketone, a seconda dei singoli eventi. Informazioni dettagliate sugli orari dei traghetti per l’Isola Maggiore in occasione delle date del 21 e 22 giugno sono consultabili tramite il sito di Busitalia.
“Moon in June” continua così a proporsi come un festival fuori dai circuiti ordinari, con una proposta che unisce cantautorato, ricerca sonora, sperimentazione e valorizzazione dei luoghi. Il decimo anniversario si annuncia come una celebrazione all’insegna dell’arte nella sua forma più libera e coinvolgente.
Commenta per primo