
Concerto di Dan Forrest con la Fondazione Cucinelli
Città della Pieve si prepara a celebrare i Santi Patroni Gervasio e Protasio con un evento musicale di rilievo. Mercoledì 18 giugno, alle ore 21, la Concattedrale ospiterà un concerto di musica sacra contemporanea offerto dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. L’ingresso all’evento è gratuito.
L’iniziativa, realizzata anche grazie al supporto dell’Associazione Culturale Beata Colomba, della Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e del Comune di Città della Pieve, offrirà al pubblico e agli esperti un’occasione per approfondire la produzione musicale del compositore americano Dan Forrest. Le sue opere corali, orchestrali e strumentali sono riconosciute a livello internazionale e apprezzate da milioni di ascoltatori.
Il concerto vedrà l’esecuzione di due brani significativi. Il Coro Canticum Novum di Solomeo e l’Orchestra da Camera di Perugia, diretti dal maestro Fabio Ciofini, presenteranno il “Pater Noster”, commissionato dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli nel 2019 e dedicato a Papa Francesco. Sarà inoltre eseguito il “Requiem for the Living” del 2013, un’opera che, come suggerisce il titolo (“Requiem per i Vivi”), non solo commemora i defunti ma è anche dedicata a coloro che affrontano il dolore della perdita.
Forrest, nato a New York nel 1978, è noto per la sua capacità di unire la tradizione musicale sacra con elementi contemporanei. Il “Requiem for the Living” ne è un esempio lampante, offrendo una rilettura personale della struttura del Requiem. Il brano esplora il tema universale della morte e della redenzione, culminando in un’invocazione di pace e riposo sia per i defunti che per i vivi, spesso in preda allo stress della vita moderna. Le sue cinque sezioni, basate su una cellula musicale di tre note discendenti (che alla fine si trasformano in ascendenti per simboleggiare la redenzione), intrecciano il testo con citazioni bibliche ed extra-liturgiche, focalizzandosi sul dolore.
Il “Pater Noster”, invece, è una vasta composizione per coro misto a quattro parti e orchestra che sviluppa il testo della celebre preghiera cristiana in sezioni continue. Il brano bilancia elementi di varietà e ricorrenza, mettendo in luce le qualità del linguaggio musicale di Forrest, caratterizzato da efficacia vocale e ricca invenzione strumentale.
Il Coro “Canticum Novum”, fondato nel 1986 e diretto dal Maestro Fabio Ciofini dal 1994, si distingue per la ricerca timbrica e l’accurata interpretazione del testo musicale. L’Orchestra da Camera di Perugia, nata nel 2013, contribuirà all’esibizione con la sua esperienza nella diffusione della cultura musicale.
Commenta per primo