
Panicale ha “La Piazza”, nuova voce per la comunità
Panicale – Panicale ha un nuovo strumento di comunicazione: “La Piazza”. Il magazine semestrale, distribuito a tutte le famiglie nel mese di dicembre, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Panicale e Generazione T, impresa sociale giovanile con sede a Castiglione del Lago. L’obiettivo è duplice: informare i cittadini sull’operato dell’amministrazione e rafforzare il senso di comunità.
Il progetto è stato presentato ufficialmente lunedì 20 dicembre presso lo spazio DigiPASS della biblioteca intercomunale Ulisse, alla presenza delle classi terze delle scuole medie e della cittadinanza. Sono intervenuti il Sindaco Giulio Cherubini, la ViceSindaca Anna Buso, l’Assessore Daniele Orlandi, il Direttore Generale di Generazione T Samuele Tomasselli e il responsabile della comunicazione e del progetto “La Piazza” William Cittadini.
L’Assessore Orlandi ha sottolineato l’importanza di una comunicazione chiara ed efficace tra amministrazione e comunità, non rivolta al singolo ma al sociale, per evitare incomprensioni e garantire risposte efficienti alle esigenze dei cittadini. “La Piazza” si pone come risposta concreta a questa necessità, creando un rapporto di fiducia e trasparenza attraverso un mezzo di comunicazione tangibile come un magazine cartaceo. Un’esigenza condivisa anche da Generazione T, che lavora per coinvolgere i giovani nella vita politica e sociale dei loro comuni, facendoli sentire parte integrante della comunità.
La collaborazione tra Generazione T e il Comune di Panicale non è una novità. Come ha spiegato Samuele Tomasselli, Direttore Generale di Generazione T, il rapporto risale agli inizi dell’impresa sociale e al percorso condiviso con il Sindaco Cherubini quando era presidente dell’Unione dei Comuni. Proprio da questa esperienza e dalla necessità di rendere le informazioni delle amministrazioni accessibili a tutti, soprattutto ai giovani, è nata l’idea del magazine.
La presentazione di “La Piazza” è stata anche l’occasione per riflettere sulle strategie comunicative future. Un aspetto significativo emerso durante l’incontro è la scarsa conoscenza, da parte dei giovani, delle attività e delle informazioni comunali, nonostante la presenza di canali di comunicazione social. Da qui la necessità di rendere la comunicazione non solo chiara, ma anche facilmente accessibile e interessante per le nuove generazioni.
Generazione T si impegna a lavorare su questo fronte, a partire da una nuova impostazione dei social media e dal coinvolgimento dei ragazzi delle scuole medie nella redazione del magazine. “Un passo alla volta, ma insieme”, come ha affermato Tomasselli.
Il Sindaco Cherubini ha ribadito l’importanza di presentare ufficialmente “La Piazza” per comunicare in modo chiaro e semplice le complesse azioni intraprese dall’amministrazione. Il magazine, secondo il Sindaco, è uno strumento per comprendere lo sviluppo del comune a livello territoriale e sociale, offrendo una visione più ampia e consapevole del lavoro svolto dalla Giunta. La scelta di affidare il progetto ai giovani di Generazione T e di presentarlo alle terze medie, all’interno dello spazio DigiPASS, sottolinea l’attenzione dell’amministrazione verso le nuove generazioni e la volontà di rispondere alle loro esigenze e al loro sguardo sul futuro. “La Piazza” si configura quindi come un ponte tra l’amministrazione e la cittadinanza, un luogo di incontro e di dialogo per costruire insieme il futuro di Panicale. Il progetto mira a creare una narrazione condivisa, in cui i cittadini si riconoscano e si sentano parte attiva della vita della comunità. Un’iniziativa che punta a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere una cittadinanza consapevole e partecipativa. La collaborazione tra il Comune e Generazione T rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni e realtà giovanili, un investimento sul futuro della comunità attraverso l’informazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Commenta per primo