Prendersi cura del Creato, riflessioni a Passignano

Prendersi cura del Creato, riflessioni a Passignano

Dialogo tra Caritas e Tsa per l’ecologia integrale

Nella suggestiva cornice della rocca medievale di Passignano sul Trasimeno, si è svolto un incontro incentrato sul tema della cura del Creato, promosso da Trasimeno Servizi Ambientali nell’ambito del Festival dei tramonti. A confrontarsi sul significato profondo dell’ecologia integrale sono stati don Marco Briziarelli, direttore della Caritas di Perugia-Città della Pieve, e Alessio Lutazi, Consigliere Delegato di Tsa.

Il punto di partenza è stato l’enciclica “Laudato Si” di papa Francesco, pubblicata dieci anni fa, ma ancora fortemente attuale per la capacità di indicare un cammino condiviso nel rispetto del pianeta e dell’umanità. Dal documento pontificio è scaturita una riflessione articolata su come tradurre quei principi in azioni quotidiane, dalla responsabilità personale all’impegno collettivo.

Don Briziarelli ha evidenziato la necessità di un sostegno concreto da parte delle istituzioni, sottolineando come l’aiuto alle fasce più fragili non possa gravare unicamente su volontari e associazioni. La Caritas diocesana, ha spiegato, registra un aumento costante delle richieste da parte di famiglie in difficoltà, spesso con almeno un membro impiegato stabilmente, segno di un disagio economico sempre più esteso.

Dal versante ambientale, Lutazi ha illustrato il percorso intrapreso da Tsa per rendere i propri servizi più sostenibili. Tra le azioni menzionate, l’ottimizzazione energetica delle sedi operative di Magione e Castiglione del Lago e l’ammodernamento dei veicoli aziendali con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Particolare rilievo è stato dato al traguardo del 75% di raccolta differenziata nei territori serviti, un parametro chiave per contenere i costi a carico dei cittadini e favorire un modello di economia circolare.

A chiudere l’incontro è stato l’intervento del presidente di Tsa, Federico Malizia, che ha richiamato il messaggio di papa Francesco come bussola morale e culturale per affrontare le sfide della contemporaneità, integrando sostenibilità ecologica, coesione sociale ed equità economica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*