
Progetto “Artisti e Secchioni”: Riciclo e Creatività per le Scuole
Progetto “Artisti e Secchioni” – Il nuovo progetto di didattica ambientale “Artisti e Secchioni” si propone di unire arte e sostenibilità, coinvolgendo gli studenti delle scuole dei comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno. L’iniziativa, promossa da Tsa, mira a educare i più giovani alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti attraverso un approccio ludico e creativo.
Ieri pomeriggio, il progetto è stato presentato in un incontro online che ha visto la partecipazione di amministratori locali, dirigenti scolastici e insegnanti, i quali hanno potuto approfondire le nuove opportunità offerte da Tsa per le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle dell’infanzia, primarie e secondarie. Durante l’incontro, il consigliere delegato di Tsa, Alessio Lutazi, ha sottolineato l’importanza di investire nelle nuove generazioni per costruire un futuro sostenibile. “Il coinvolgimento dei ragazzi è fondamentale per diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente”, ha affermato Lutazi, evidenziando l’ottimo riscontro ricevuto dalle amministrazioni e dagli istituti scolastici.
Il progetto “Artisti e Secchioni” invita gli studenti a esprimere la propria creatività attraverso disegni che rappresentino temi quali il riciclo e la sostenibilità ambientale. Ogni scuola ha la libertà di scegliere la tecnica di realizzazione, che può variare dal disegno tradizionale su carta all’arte digitale. I disegni migliori saranno selezionati e utilizzati per decorare i contenitori per la raccolta differenziata che verranno poi donati alle scuole al termine dell’anno scolastico.
In aggiunta, le scuole partecipanti potranno accedere a un incontro online intitolato “I COLORI DEL RICICLO”, dove esperti di comunicazione ambientale guideranno gli studenti attraverso giochi e quiz interattivi, illustrando l’importanza di un corretto approccio al riciclo e mostrando il ciclo di vita dei rifiuti. Gli argomenti trattati durante gli incontri saranno adattati in base all’età degli studenti, garantendo così un apprendimento efficace e coinvolgente.
A conclusione del progetto, sarà organizzata una mostra finale per esporre i contenitori decorati con i disegni selezionati, invitando alunni e insegnanti a partecipare a questo evento celebrativo. La mostra rappresenterà un momento di condivisione e riflessione sull’importanza del riciclo e della sostenibilità.
Quest’anno, il progetto introduce anche una significativa innovazione nei processi di iscrizione e invio dei lavori, grazie a un nuovo portale online disponibile all’indirizzo https://scuole.gsa.eco. Le insegnanti potranno iscriversi al progetto entro il 10 dicembre 2024 e utilizzare l’area riservata per caricare gli elaborati prodotti dai loro studenti. Tutte le istruzioni necessarie sono riportate nel materiale informativo allegato alla presentazione del progetto.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Laura Marconi al numero 3668221047 o via email all’indirizzo scuole@gsa.eco.
Commenta per primo