Riscoprire le Radici: Panicale Celebra Tradizione e Cultura

Iniziative per il turismo attraverso le Feste dell’uva e dell’olio

Riscoprire le Radici: Panicale Celebra Tradizione e Cultura

Riscoprire le Radici: Panicale Celebra Tradizione e Cultura

Il Comune di Panicale ha avviato un percorso di valorizzazione delle proprie tradizioni culturali con eventi significativi come la Festa dell’uva, la Festa del santo patrono, e la Festa dell’olio. Questi appuntamenti, che si svolgono nel contesto dell’“Anno delle radici italiane”, sono stati potenziati grazie a un finanziamento ottenuto dal Comune, insieme a Piegaro e Paciano, nell’ambito del bando “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”. Questo progetto, sostenuto da fondi del PNRR e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha l’obiettivo di far riscoprire ai visitatori la cultura e le tradizioni delle proprie origini.

In particolare, il progetto mira a valorizzare le manifestazioni storiche del territorio, creando occasioni per il recupero e la tutela dell’identità locale. Le festività programmate sono pensate per favorire una comprensione profonda delle radici culturali e delle tradizioni del luogo, integrando folklore, artigianato e gastronomia. La Festa dell’uva, alla sua 49° edizione, ha già aperto le danze, includendo nel suo programma uno spettacolo folkloristico del gruppo Agilla e Trasimeno.

Il prossimo weekend, dal 29 settembre, sarà il momento clou con la celebrazione della Festa di San Michele Arcangelo. Durante questo evento, i visitatori potranno esplorare due iniziative centrali: la mostra fotografica “Panicale: viaggio nelle radici” e un concerto dal titolo “Barocco europeo, concerto per violino e organo”. La mostra, curata da Nazzareno Margaritelli, sarà inaugurata presso l’ex circolo in Piazza Umberto I e presenterà una selezione di 24 fotografie storiche che ritraggono Panicale tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900, provenienti da archivi sia pubblici che privati. A completare la mostra, cinque pannelli con testi antropologici redatti da Maura Lepri offriranno un contesto culturale più ricco.

Il concerto, previsto per le ore 18 presso la Collegiata, vedrà l’esibizione dei musicisti Claudio ed Eugenio Becchetti, ed è promosso dall’Associazione Pan Kalon. La celebrazione delle radici proseguirà anche con la Festa dell’olio, che si terrà il 27 ottobre. In quell’occasione, sarà possibile assistere a una dimostrazione di lavorazione artigianale del giunco a cura di Oscar Menicaglia e alla presentazione del libro “Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina” di Antonio Rocchini. Sarà proiettato, infine, un cortometraggio di un minuto e mezzo, realizzato da Marco De Ieso e Riccardo Biagioni, per promuovere Panicale nella sua attualità.

Il progetto “Turismo delle radici” ha visto la collaborazione di un gruppo di emigrati, tra cui Luca Cesarini, il quale ha mantenuto un forte legame con il territorio e accompagnerà a Panicale un gruppo di visitatori svedesi durante la Festa dell’olio. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito e sono frutto di una sinergia tra l’Amministrazione Comunale, la pro loco di Panicale e Sistema Museo. La referente di progetto è Sabrina Caciotto, che ha coordinato queste iniziative con l’obiettivo di riunire comunità e visitatori attorno alle tradizioni locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*