
Un nuovo modello di inserimento e una ricca offerta pedagogica per il nuovo anno educativo
Magione – Un nuovo modello di inserimento che stimola la collaborazione con le famiglie, una ricca offerta pedagogica e un intenso rapporto con il territorio. Il nido comunale “Paperino” di Magione è pronto per un anno educativo speciale rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
All’inizio di settembre è stata riproposta una modalità pedagogica di inserimento compartecipato per i nuovi iscritti. Dopo un colloquio preliminare, infatti, e per facilitare la creazione di un clima di fiducia tra servizio e famiglia e la genesi di quell’alleanza genitore-bambino-educatrice che si andrà a consolidare nel corso dell’anno educativo, l’accoglienza dei nuovi bambini iscritti si è svolta in più giornate durante le quali bambini e genitori hanno potuto trascorrere del tempo di qualità insieme al nido. Questo ha permesso ad ogni bambino, sostenuto dal genitore che lo ha affiancato e supportato in questa delicata fase, di esplorare l’ambiente, approcciarsi alla conoscenza dell’educatrice, dei bambini e degli spazi vivendo sempre uno a fianco dell’altro parte della routine giornaliera. Tale modalità di accoglienza ha permesso anche ai genitori di vivere, supportandosi, questo iniziale percorso condividendo paure e preoccupazioni.
La fine degli ambientamenti è stata festeggiata con percorsi sensoriali ed esperienziali in natura. È stata anche una gradita occasione per creare uno spazio di confronto tra i genitori dei bambini accolti a settembre ed i genitori dei bambini che entreranno da gennaio.
“L’anno educativo iniziato a settembre è stato per il servizio ricco di novità. Abbiamo cercato di donare spessore pedagogico alla fase di inserimento dei nuovi iscritti, permettendo ai genitori di vivere insieme ai propri figli il servizio in maniera più intensiva – sostiene Bonini Robert coordinatore pedagogico Rete Lilliput Cooperativa Polis – Tale modalità di accoglienza ha permesso contestualmente alle famiglie di vivere, supportandosi, questo iniziale percorso condividendo paure e preoccupazioni.
Nell’ottica di rappresentare un servizio inclusivo aperto alle famiglie ed in grado di gettare le basi per la costruzione di una significativa, proficua e fiduciaria alleanza educativa, sono stati proposti e strutturati incontri interattivi aperti sia alle famiglie dei bambini iscritti che a quelle del territorio, grazie alla conduzione di professionisti dell’infanzia. Ritengo che il buon andamento di un servizio educativo, che oltre all’offerta pedagogica si apre al territorio e alle sue importanti risorse e agenzie educative accogliendole contestualmente, sia possibile se a monte è presente un’Amministrazione attenta all’infanzia del territorio, che si prende cura di essa investendo in questo modo sul suo futuro”.
I bambini del nido “Paperino”, con il prezioso supporto dei loro nonni e all’interno di un laboratorio intergenerazionale espressivo denominato “Olipittando”, creeranno nella mattinata del 5 novembre all’interno del servizio degli elaborati sul tema dell’olio partecipando di fatto alla rassegna “Olivagando”. Le creazioni saranno infatti esposte presso la sezione ragazzi della biblioteca comunale di Magione “Vittoria Aganoor Pompilj”.
Durante i mesi di ottobre e di novembre, inoltre, si svolgeranno tre eventi informativi 0-6 presso il salone della Pro loco “Cinque Mulini” di Casenuove di Magione aperti alle famiglie dei piccoli iscritti al nido e a tutte le famiglie del territorio.
Giovedì 10 ottobre si è svolto un corso di educazione sanitaria sulla disostruzione pediatrica a cura degli istruttori Deborah Bruni e Maurizio Corsi del Centro di Alta formazione Hands for life.
Il 17 ottobre si parlerà di come stimolare il linguaggio e sostenerne lo sviluppo nella fascia 0-6 con la Logopedista Martina Casali.
Il 19 novembre sarà la volta del gioco, della tecnologia e di come gestire i tempi di utilizzo di tv e dispositivi mobili nella fascia 0-6 con la psicologa Giada Cerquaglia.
“Come amministrazione siamo molto soddisfatti dei risultati di questo primo periodo di avvio del servizio educativo presso il nostro asilo nido comunale ‘Paperino’. L’inserimento dei bambini è stato graduale e sereno e le famiglie hanno mostrato grande partecipazione e collaborazione, il che ha reso il percorso ancora più positivo – sostiene l’assessore ai servizi sociali ed istruzione del Comune di Magione Silvia Burzigotti – Il personale educativo dimostra come sempre un’elevata professionalità, mettendo al centro del proprio operato il benessere e lo sviluppo dei bambini con le tante attività che quotidianamente vengono proposte. Vogliamo continuare ad offrire un servizio educativo che rappresenti un punto di riferimento per la comunità e un supporto concreto per le famiglie, all’interno di un ambiente accogliente, sicuro e stimolante e per questo siamo già al lavoro, affrontando nuove sfide, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente”.
“Come Pro Loco 5 Mulini, da tempo siamo impegnati nell’interesse della comunità, del sociale e delle famiglie, con l’organizzazione di eventi che vanno dal semplice intrattenimento per grandi e piccini (Halloween, il Babbo Natale, la Befana), a quelli di promozione e sostegno al territorio, come Olivagando Magione, fino ad affrontare tematiche più importanti quali la solidarietà, la lotta al bullismo, l’antiaggressione femminile e la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; diventati oramai appuntamenti fissi di anno in anno – sostiene Daniele Bolloni, presidente della Pro loco 5 Mulini di Casenuove di Magione – Per questo siamo stati ben lieti di condividere ed ospitare all’interno dei nostri locali in via Gaia n°5, la Tavola rotonda sull’infanzia 0 – 6 sul Sostegno alla genitorialità e buone pratiche per lo sviluppo del bambino”.
Commenta per primo