Via alla riqualificazione di pontile e darsena a Borghetto

Trasimeno a rischio: navigazione in crisi, richieste di intervento

Trasimeno, 240mila euro per rilanciare l’area portuale

La Giunta regionale dell’Umbria ha dato il via libera a un nuovo intervento strutturale che coinvolge l’area portuale di Borghetto, frazione di Tuoro sul Trasimeno, con la riqualificazione della darsena e del pontile. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 240.000 euro, rappresenta un cambio di rotta rispetto a un precedente piano di dragaggio, ritenuto oggi non più adeguato rispetto alle condizioni operative e ambientali attuali.

L’azione, coordinata dall’assessorato regionale all’Ambiente e promossa dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, si inserisce nel quadro delle politiche di risposta all’emergenza idrica che ha colpito il bacino lacustre. Le modifiche approvate alla programmazione originaria mirano a una gestione più funzionale e sostenibile dell’area, con un’attenzione specifica alla valorizzazione ambientale e turistica.

Il progetto è stato ricalibrato per affrontare le conseguenze dei mutamenti climatici che hanno accentuato negli ultimi anni fenomeni di bassa idrometria. L’accumulo di sedimenti e il deterioramento delle infrastrutture portuali hanno infatti limitato la piena fruizione del sito, con ripercussioni sia sulla fruibilità dell’area da parte dei cittadini sia sul potenziale attrattivo del territorio.

Con questo intervento, la Regione Umbria compie un ulteriore passo verso il recupero funzionale delle infrastrutture costiere del Trasimeno, ritenute fondamentali per uno sviluppo integrato dell’area. La scelta di procedere con la riqualificazione della darsena e del pontile di Borghetto si pone in continuità con il più ampio disegno regionale di rigenerazione delle sponde lacustri, coerente con le strategie territoriali e ambientali adottate dall’amministrazione.

Le risorse saranno gestite operativamente dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, ente cui è affidata l’esecuzione dell’opera. L’obiettivo è quello di dotare la zona di infrastrutture più moderne, sicure e in sintonia con l’ambiente naturale, rendendola al contempo più fruibile per residenti e turisti. Il pontile, una volta riqualificato, migliorerà l’accesso all’area portuale e consentirà un utilizzo più efficace per la navigazione e le attività connesse al tempo libero.

Il nuovo progetto si pone anche l’obiettivo di ridurre l’impatto delle criticità ambientali registrate negli ultimi anni. Il progressivo abbassamento del livello delle acque ha evidenziato la necessità di un’azione decisa sul fronte delle infrastrutture. In tale contesto, la scelta della Regione di non procedere con il dragaggio inizialmente previsto, preferendo un intervento strutturale sul sistema darsena-pontile, rappresenta un orientamento verso una gestione più adattiva del territorio.

L’area interessata è situata in uno dei punti più suggestivi del Lago Trasimeno e la sua riqualificazione punta a rafforzarne l’identità turistica. Con l’ammodernamento delle strutture, la fruizione del paesaggio potrà avvenire in condizioni di maggiore sicurezza e comfort, contribuendo a rafforzare il ruolo del lago come polo di attrazione culturale, ambientale e ricreativo.

Il nuovo assetto del pontile e della darsena risponde anche alla necessità di garantire l’integrazione tra le funzioni portuali e il contesto naturalistico. L’intervento si pone dunque come un esempio concreto di come sia possibile coniugare esigenze di tutela ambientale con strategie di sviluppo sostenibile e promozione turistica. La progettazione ha tenuto conto delle linee guida regionali in materia di qualità paesaggistica e rigenerazione urbana, valorizzando le caratteristiche specifiche dell’area.

La delibera approvata modifica il piano degli interventi previsti per far fronte allo stato di emergenza idrica proclamato nei mesi scorsi, aggiornando le priorità in funzione delle nuove criticità emerse. La Regione, in collaborazione con gli enti locali, continua quindi a investire in interventi mirati per rafforzare la resilienza del Lago Trasimeno e migliorare le condizioni generali delle sue sponde.

L’azione su Borghetto si aggiunge ad altri interventi già avviati o in fase di programmazione, che puntano a rinnovare l’intero sistema lacustre. La centralità del Trasimeno nelle politiche di gestione ambientale e nella promozione turistica della Regione Umbria trova così un ulteriore riscontro in opere che mirano a garantire un uso più equilibrato e responsabile delle risorse naturali.

Con l’avvio dei lavori, atteso nei prossimi mesi, la zona portuale di Borghetto sarà sottoposta a una trasformazione significativa. L’intervento consentirà di superare le criticità attuali, valorizzando un’area strategica per l’economia locale e per il sistema ambientale regionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*