Paolo Scandaletti alla biblioteca Comunale “Francesco Melosio” di Città della Pieve

città della pieve

Per la Biblioteca Comunale “Francesco Melosio” di Città della Pieve è ormai diventata una piacevole tradizione quella di ospitare il professor Paolo Scandaletti in occasione della pubblicazione di un suo libro. Giornalista e docente universitario nonché autore di numerose opere, molte delle quali premiate e tradotte all’estero, Scandaletti ricopre vari incarichi tra i quali anche quello di direttore della collana editoriale “Storie delle città” per la casa editrice di Pordenone Biblioteca dell’Immagine. Per la fortunata serie Scandaletti ha già firmato Storia di Venezia (2012) e Storia dell’Istria e della Dalmazia (2013), entrambe particolarmente apprezzate; nel 2014 ha invece pubblicato Storia di Aquileia e di Grado dalle origini ai giorni nostri. Il libro, arricchito da preziose illustrazioni, ripercorre la storia delle due città spiegando con dovizia di particolari il motivo per cui furono così importanti per le strategie economico-politiche di Roma tanto da rendere Aquileia la terza città dell’Impero e, tramite Grado, il più importante emporio marittimo per i traffici verso l’Africa e l’Oriente. Divenuta sede del Patriarcato, Aquileia vide sorgere accanto ai bellissimi palazzi, importanti chiese tra cui la superba basilica che tutt’oggi la rende, insieme a Ravenna, uno dei siti archeologici più importanti dell’Italia settentrionale. Paolo Scandaletti ci illustrerà tutto questo e molto altro nell’incontro, realizzato in collaborazione con la Libera Università di Città della Pieve, che si svolgerà nella Sala Grande di Palazzo della Corgna il prossimo 19 dicembre alle ore 17.00. A dialogare con l’Autore saranno Lucia Paoletti, Presidente della Libera Università, e Silvia De Fabrizio che illustrerà la parte del saggio dedicata all’archeologia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*