Inaugurazione Baby Pit Stop Biblioteca dei Ragazzi Passignano sul Trasimeno

Inaugurazione Baby Pit Stop Biblioteca dei Ragazzi Passignano sul Trasimeno

Inaugurazione Baby Pit Stop Biblioteca dei Ragazzi Passignano sul Trasimeno

di Sara Tintori
Verrà inaugurato giorno 03 settembre alle ore 18,00 il Baby Pit Stop allestito presso la biblioteca dei ragazzi di Passignano sul Trasimeno. L’iniziativa è frutto dell’accordo di collaborazione tra Unicef Italia e Soroptimist International, si propone di tutelare e diffondere la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in particolare il diritto alla salute e l’importanza dell’allattamento al seno sia come bisogno primario sia come momento di crescita affettiva e culturale. Il Baby Pit Stop s’inserisce nell’ambito del Programma Unicef Ospedali e Comunità Amici dei bambini e prevede l’allestimento di aree attrezzate per accogliere le mamme che vogliono allattare i propri figli quando si trovano fuori casa. Si tratta i spazi protetti in cui le mamme si sentono a loro agio per allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino.


Cosa sono i Baby Pit Stop
L’allattamento al seno non ha orari fissi, né un numero definito di poppate nell’arco della giornata. Esistono molteplici modi di allattare ed è difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi. Inoltre, molte mamme prolungano l’allattamento ben oltre i primi mesi di vita dei bambini, ottemperando alle raccomandazioni dell’UNICEF e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il Baby Pit Stop (BPS) prende il nome dalla nota operazione del “cambio gomme + pieno di benzina” che viene effettuata in tempi rapidissimi durante le gare automobilistiche di Formula Uno. Nei BPS il cambio riguarda il pannolino, e il “pieno” è di sano latte materno, ricco di nutrienti e di anticorpi. «Se si rendesse disponibile un nuovo vaccino che prevenisse un milione o più di morti infantili all’anno, e che fosse oltretutto poco costoso, sicuro, somministrabile per bocca, e non richiedesse la ‘catena del freddo’, diventerebbe immediatamente un imperativo di salute pubblica» scrive J. Dobbing in “A Warm Chain for Breastfeeding” sulla prestigiosa rivista medica internazionale The Lancet (1994).  «L’allattamento al seno può fare questo e altro, ma richiede una sua ‘catena calda’ di sostegno – e cioè assistenza competente alle madri perché possano avere fiducia in se stesse e per mostrare loro cosa fare, e protezione da pratiche dannose. Se questa catena calda si è persa nella nostra cultura, o ha dei difetti, è giunto il tempo di farla funzionare.» Il Baby Pit Stop UNICEF è un servizio gratuito, reso riconoscibile dal simbolo riportato qui accanto.

Il Comitato di Perugia per l’Unicef nell’assicurare piena collaborazione ringrazia la Dott.ssa Passeri, Presidente del club Soroptimist, per aver sostenuto l’iniziativa mettendo a disposizione l’arredo, un sentito ringraziamento va rivolto anche all’Avis Passignano nonché all’Amministrazione comunale. Il Baby Pit Stop, grazie alla pluralità delle collaborazioni, si propone di divenire un luogo di tutela e di diffusione della cultura dell’infanzia. Come tale sarà inserito nella rete dei Baby Pit Stop Unicef.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*