
AldiVino: Ristorante in Umbria con Wine List per Piatti Vegetali
Corciano – AldiVino, rinomato ristorante in Umbria, è noto per il suo approccio innovativo agli abbinamenti enogastronomici. Con una cantina di oltre 600 etichette, AldiVino ha recentemente introdotto una selezione di vini dedicata agli abbinamenti con piatti vegetali.
Il ristorante, situato a Corciano, è famoso per invertire il tradizionale pairing: si parte dal vino per esaltare al meglio il cibo. La cucina contemporanea di AldiVino, guidata dallo chef Enrico Pistoletti, è in continua evoluzione, con proposte di terra e di mare. Il percorso degustazione “Revoluzione” è un laboratorio per l’esplorazione del mondo vegetale, che ha ispirato la creazione di una selezione di vini adatti ai piatti vegetali.
Il sommelier Emanuele Rugini ha raccolto la sfida di abbinare vini ai vegetali, partendo dal percorso “Revoluzione” che include cinque portate: Cuore di bue, ricotta, origano; Zucchina scapece, dragoncello; Fagottino, friggione, bufala affumicata; Melanzana, parmigiana; Pannacotta ai frutti rossi.
Rugini afferma che la componente vegetale è sempre più presente nei piatti scelti dagli ospiti. Per questo motivo, oltre a un menù degustazione, è stata creata una sezione di vini dedicata ai piatti vegetali, per offrire un’esperienza equilibrata e gratificante dal punto di vista gustativo.
Lo chef Pistoletti sottolinea che i piatti vegetariani racchiudono sapori complessi e unici, che il ristorante cerca costantemente di esaltare. Lavorare i vegetali significa interpretare la materia prima in creazioni culinarie che ne raccontano l’essenza. I fattori come il terreno di produzione, il clima e la posizione geografica influenzano il gusto dei vegetali e, di conseguenza, l’abbinamento con il vino.
L’abbinamento tra vino e cibo si basa sull’analisi sensoriale del piatto, individuando le sue caratteristiche principali, aromaticità, consistenza e persistenza dei sapori. L’ingrediente protagonista del piatto guida la selezione del vino, e il sommelier ha il compito di condurre l’ospite verso la scelta più idonea.
Rugini spiega che il ruolo del sommelier va oltre la semplice ricerca del corretto abbinamento; è anche quello di offrire un’esperienza completa e unica. La Parmigiana di Melanzane, ad esempio, richiede un vino che sostenga la complessità del piatto senza sovrastarla. Un Frappato, fresco e fruttato, bilancia l’untuosità del piatto e ne esalta i sapori. Con il cuore di bue, ricotta e origano, la freschezza e le note agrumate della Falanghina equilibrano la dolcezza dei pomodori e la cremosità della ricotta, mentre l’acidità esalta l’aromaticità dell’origano. Per il fagottino, friggione e bufala, una bollicina versatile bilancia la struttura del piatto grazie al perlage e all’acidità. Infine, con la Pannacotta ai frutti di bosco, un moscato spumante dolce, dalla bassa gradazione alcolica, vivacizza il piatto e ne esalta i sapori.
AldiVino continua a innovare nel campo degli abbinamenti enogastronomici, offrendo esperienze culinarie uniche e gratificanti per i suoi ospiti.
Commenta per primo