Isola Polvese e Assisi ospitano il Forum sull’Intelligenza Artificiale

Isola Polvese e Assisi ospitano il Forum sull’Intelligenza Artificiale

Isola Polvese e Assisi ospitano il Forum sull’Intelligenza Artificiale

Il 12 e 13 settembre l’Isola Polvese e il 15 settembre Assisi ospiteranno un Forum dedicato all’intelligenza artificiale, organizzato da Confindustria Umbria, Digital Innovation Hub, Ance Umbria, e Umbria Business School. L’evento, che coinvolge anche Il Cortile di Francesco, Nemetria e l’Ordine regionale dei giornalisti, offre un’opportunità per esplorare le applicazioni attuali dell’AI e discutere dei futuri sviluppi in diversi settori economici e sociali.

Il Forum si articolerà in 12 incontri tematici, consentendo ai partecipanti di scegliere le sessioni di maggiore interesse. Gli interventi saranno affidati a quasi 100 relatori, tra cui tecnologi, docenti, imprenditori e manager, che esamineranno l’impatto dell’AI in ambiti come industria, sanità, turismo, finanza e comunicazione. L’obiettivo principale è delineare i prossimi sviluppi nell’ambito dell’innovazione digitale.

Tra i punti salienti del programma c’è l’incontro intitolato “AI: brezza o tempesta?”, previsto per il 12 settembre alle 16:00. Questo panel vedrà la partecipazione del professor Luciano Floridi, proveniente da Yale, riconosciuto come una delle figure più influenti a livello internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale.

Il Forum è progettato per attrarre un pubblico variegato, dai professionisti del settore alle persone interessate alle evoluzioni tecnologiche. L’evento non solo offre una piattaforma per la discussione e la condivisione di conoscenze, ma serve anche a promuovere l’innovazione e a stimolare il dibattito su come l’AI può trasformare diversi settori.

Servizio Traghetto: Per facilitare la partecipazione, è previsto un servizio traghetto che collegherà San Feliciano all’Isola Polvese, attivo durante tutta la durata dell’evento, a partire dalle 8:50. Questo servizio garantirà un accesso comodo e regolare per i partecipanti, contribuendo a un’esperienza fluida e ben organizzata.

Per coloro che desiderano partecipare, è disponibile un link per la registrazione, invitando tutti gli interessati a confermare la loro presenza. Questo Forum rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto sul futuro dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulle nostre vite quotidiane.

L’organizzazione del Forum è un chiaro esempio di collaborazione tra istituzioni e professionisti per favorire l’innovazione e il progresso tecnologico. La partecipazione di esperti di alto profilo e la varietà dei temi trattati promettono di arricchire notevolmente il dibattito su queste tematiche cruciali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*