Ultimi Eventi della Tredicesima Edizione del Festival delle Corrispondenze a Monte del Lago

Cerimonie e Presentazioni per il Festival e il Premio Vittoria Aganoor Pompilj al Lago Trasimeno

Ultimi Eventi del Festival delle Corrispondenze a Monte del Lago

Ultimi Eventi della Tredicesima Edizione del Festival delle Corrispondenze a Monte del Lago

Monte del Lago ospita gli ultimi eventi della tredicesima edizione del Festival delle Corrispondenze, che si svolgeranno fino a domenica 8 settembre. Il programma finale include una serie di incontri, presentazioni e cerimonie, con ospiti di rilievo e attività per tutte le età.

SABATO 7 SETTEMBRE

10:30 – Terrazza Fattoria Luca Palombaro
“Cara, ti scrivo da un posto incantevole”
Passeggiata teatralizzata attraverso Monte del Lago, con letture di lettere storiche, organizzata dal Laboratorio Teatrale del Martedì, con la drammaturgia di Valentina Carlani e la regia di Maurilio Breccolenti.

11:30 – Chiesa Sant’Andrea
Presentazione del libro “Muoio per te. A 100 anni dalla morte di Matteotti”
Lo scrittore e politico Riccardo Nencini discute il suo lavoro con Pierluigi Mingarelli. Il libro esplora la vita e la morte di Giacomo Matteotti, offrendo uno sguardo sulla sua influenza politica e personale.

16:00 – Chiesa Sant’Andrea
Giornata di studi: “L’epistolario di Giacomo Matteotti. Gli affetti familiari e la passione politica”
Introduzione di Massimo Lagetti e Alberto Stramaccioni. Interventi di Angelo Bitti, Gian Biagio Furiozzi, Gianpaolo Romanato, e Massimo Meliconi. Coordinamento di Alba Cavicchi.

17:00 – Terrazza Fattoria Luca Palombaro
Presentazione del libro “Storia del conflitto israelo-palestinese”
Claudio Vercelli discute il suo studio sull’evoluzione del conflitto tra israeliani e palestinesi, analizzando le principali problematiche e sviluppi storici.

17:00-19:00 – Porta Trasimena
“La lettera magica”
Attività di lettura e laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni con Michele Volpi e Cecilia Cammillini.

18:00 – Terrazza Fattoria Luca Palombaro
“Una catastrofe psicocosmica. Le corrispondenze degli epistolari dell’Antartide”
Monologo di Sandro Iannacone, fisico e giornalista scientifico.

18:00 – Piazzetta Sant’Andrea
Tavola rotonda “Donne assassine. Schemi, relazioni, scrittura”
Interventi di Sara Cordelli, Matteo Rubboli, e Ruben De Luca. Coordinamento di Pina Masturzo.

19:00 – Piazzetta Sant’Andrea
“Dietro le quinte di ChatGPT”
Lectio magistralis di Roberto Battiston, fisico e divulgatore scientifico.

21:30 – Piazzetta Sant’Andrea
“Lettere di scuse a Gabriele D’Annunzio”
Performance di Arianna Porcelli Safonov che immagina una lettera a Gabriele D’Annunzio, riflettendo sul nostro tempo attraverso il suo punto di vista.

DOMENICA 8 SETTEMBRE

11:00 – Chiesa Sant’Andrea
Presentazione del libro “Aldo Moro-Pietro Nenni Il carteggio ritrovato (1957-1978)”
Antonio Tedesco e Roberto Pagano esplorano la corrispondenza tra Aldo Moro e Pietro Nenni, offrendo nuove prospettive sulla loro collaborazione politica e personale.

16:00 – Chiesa Sant’Andrea
“La parola ai giurati, dietro le quinte del Premio Aganoor”
Presentazione del carteggio vincitore dell’edizione 2023, “Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980” di Eugenio Montale e Sergio Solmi. Dialogo con la curatrice Francesca D’Alessandro e Adriana Chemello. Coordinamento di Luigina Miccio.

16:00 – Terrazza Fattoria Luca Palombaro
“Corrispondenze d’amorosi mezzi”
Discussione sulle lettere più belle della storia con Massimo Arcangeli e Francesco Musolino.

17:00 – Terrazza Fattoria Luca Palombaro
Presentazione del libro “Ribellarsi con filosofia”
Matteo Saudino, conosciuto come BarbaSophia, parla del ruolo della filosofia nella vita quotidiana. Dialogo con Chiara Cacace e Samuele Tomasselli.

17:30 – Porta Trasimena
“Lettere al vento”
Attività di lettura e narrazione per bambini dai 3 ai 10 anni con Michele Volpi e Cecilia Cammillini.

18:00 – Piazzetta Sant’Andrea
Cerimonia di premiazione della 25esima edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj. Presentano Luigina Miccio, Francesco Bolo Rossini, e Stefania Quaglia. Ospiti d’onore Simona Izzo e Ricky Tognazzi.

21:15 – Piazzetta Sant’Andrea
Conclusione del Festival con Concita De Gregorio e la sua “Lettera a una ragazza del futuro”. L’autrice riceverà il premio “Corrispondenze alla carriera” per il suo contributo alla letteratura e al giornalismo. Coordinamento di Massimo Arcangeli.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Festival delle Corrispondenze.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*