
Furti natalizi in aumento, rafforzati i controlli notturni
Furti natalizi in aumento – Con l’approssimarsi delle festività natalizie, si registra un incremento di furti nelle abitazioni, specialmente nelle zone periferiche e meno illuminate. Le forze dell’ordine, già attive con un piano di controllo rafforzato, invitano i cittadini a segnalare tempestivamente situazioni sospette per migliorare la prevenzione.
Un elemento cruciale nella strategia di sicurezza è la videosorveglianza, che si rivela essenziale per monitorare aree pubbliche e snodi viari principali. Le autorità competenti sottolineano l’importanza di potenziare la rete di telecamere, garantendo alle forze di polizia l’accesso in tempo reale alle immagini. Proposta anche la creazione di un censimento delle videocamere private già installate, per avere un quadro completo delle risorse tecnologiche disponibili e utilizzarle efficacemente in caso di necessità.
Situazione nelle frazioni
Le zone più colpite sembrano essere le frazioni rurali, dove si riscontrano carenze sia nell’illuminazione pubblica sia nel controllo territoriale. A fronte di un aumento degli episodi di furto, si richiede un monitoraggio costante e una maggiore presenza delle forze dell’ordine, soprattutto durante le ore notturne.
Coordinamento tra forze dell’ordine
Un ulteriore aspetto da rafforzare è il coordinamento tra polizia e carabinieri, affinché le azioni preventive siano più efficaci e mirate. La tecnologia offre strumenti utili per intensificare la sorveglianza senza generare allarmismo eccessivo tra la popolazione.
Dichiarazioni
Secondo Daniz Lodovichi e Pierino Bernardini, rappresentanti locali preoccupati dalla situazione, non bisogna sottovalutare l’importanza di un controllo territoriale potenziato, in sinergia con l’uso delle moderne tecnologie. Le segnalazioni dei cittadini sono considerate fondamentali per un intervento rapido e preventivo.
L’obiettivo, sottolineano, è migliorare la sicurezza senza creare un clima di paura, favorendo invece la collaborazione tra residenti e forze dell’ordine.
Commenta per primo