
Il “Presepe dipinto più grande del mondo” a Città della Pieve
Il “Presepe dipinto – Sarà presentato sabato 14 dicembre il progetto che dà vita al “Presepe dipinto più grande del mondo”, un’installazione di videomapping unica nel suo genere che illuminerà il centro storico di Città della Pieve. L’iniziativa, ideata per celebrare le festività natalizie, si configura come un’esperienza immersiva che unisce arte, tecnologia e tradizione religiosa.
La maestosa opera visiva si sviluppa lungo le facciate degli edifici principali della cittadina umbra, trasformando l’architettura storica in uno scenario suggestivo in cui prendono vita le scene della Natività. Realizzato grazie a una collaborazione tra artisti locali e studi di progettazione tecnologica avanzata, il progetto punta a diventare un’attrazione di richiamo internazionale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale locale e promuovere il turismo.
Il cuore dell’installazione
L’evento centrale si terrà nella suggestiva cornice di Piazza del Duomo, dove il pubblico potrà assistere alle prime proiezioni. Grazie all’utilizzo di sofisticati sistemi di videomapping, i visitatori saranno immersi in una narrazione visiva che rappresenta i momenti salienti della storia della Natività, impreziosita da dettagli artistici ispirati alla tradizione pittorica rinascimentale. Le immagini animate saranno accompagnate da una colonna sonora originale che esalterà l’atmosfera contemplativa e festosa dell’evento.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del Comune di Città della Pieve, della Regione Umbria e di sponsor privati, che hanno unito le forze per finanziare un progetto ambizioso, destinato a entrare nel panorama delle più spettacolari celebrazioni natalizie italiane.
Impatto culturale e turistico
La realizzazione del “Presepe dipinto più grande del mondo” mira non solo a regalare un’esperienza emozionante ai cittadini e ai visitatori, ma anche a promuovere Città della Pieve come meta di turismo culturale. L’assessore alla cultura, intervenendo durante la conferenza stampa di presentazione, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’occasione straordinaria per accendere i riflettori su un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze paesaggistiche.
“Vogliamo offrire un Natale che unisca spiritualità, arte e innovazione tecnologica”, ha dichiarato l’assessore, evidenziando il potenziale dell’evento nel coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli amanti dell’arte agli appassionati di tecnologia.
Programma e accesso
Le proiezioni del presepe saranno visibili ogni sera fino al 6 gennaio, con spettacoli che si ripeteranno ciclicamente dalle ore 18 alle 22. L’accesso all’evento è gratuito, ma è consigliata la prenotazione per gestire al meglio l’afflusso di visitatori e garantire un’esperienza ottimale a tutti i presenti.
Per l’occasione, il Comune ha predisposto una serie di eventi collaterali, tra cui mercatini natalizi, concerti e laboratori per bambini, che animeranno le vie della città durante tutto il periodo delle festività.
Valorizzazione del territorio
L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio di rilancio turistico e culturale di Città della Pieve, un borgo noto per essere la patria del celebre pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino. Il richiamo alla tradizione artistica locale, unito all’uso innovativo delle tecnologie visive, rappresenta un connubio perfetto per attrarre visitatori e creare un legame forte tra passato e futuro.
La cittadina umbra, situata al confine tra Toscana e Lazio, vanta un ricco patrimonio storico e paesaggistico che la rende una meta ideale per una gita durante il periodo natalizio. L’evento, con la sua capacità di fondere emozione e spettacolarità, si candida a diventare un punto di riferimento nel calendario delle manifestazioni natalizie italiane.
Città della Pieve si prepara dunque a vivere un Natale all’insegna della bellezza e della meraviglia, grazie a un progetto che promette di lasciare un segno indelebile nella memoria dei suoi visitatori.
Commenta per primo