Arsenii Moon in concerto a Solomeo: la musica classica riparte

Domenica 12 gennaio il giovane pianista, vincitore del prestigioso Concorso Busoni, incanterà il pubblico

Arsenii Moon in concerto a Solomeo: la musica classica riparte

Arsenii Moon in concerto a Solomeo: la musica classica riparte

Arsenii Moon in concerto – Il primo evento dell’anno della stagione concertistica organizzata dalla Fondazione Perugia Musica Classica, in collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, si terrà domenica 12 gennaio alle 17.30 presso il teatro Cucinelli di Solomeo. Il protagonista della serata sarà Arsenii Moon, un pianista di grande talento e vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, che si esibirà in un programma ricco di opere classiche.

Nato a San Pietroburgo nel 1999, Moon ha conquistato la scena musicale internazionale in modo fulmineo. La sua carriera è decollata quando, all’età di dieci anni, ha debuttato con un’orchestra sinfonica alla Filarmonica di San Pietroburgo. Nel 2014, ha tenuto il suo primo recital presso la Mozarthaus di Vienna, dimostrando fin da giovane un’abilità e una sensibilità straordinarie nella sua interpretazione musicale.

Il 2023 ha visto Moon trionfare al Concorso Busoni, un evento di grande prestigio nel panorama musicale, dove ha ricevuto non solo il primo premio, ma anche il Premio Arturo Benedetti Michelangeli, un riconoscimento raramente assegnato, e il Premio del Pubblico. Questi successi sono la testimonianza del suo talento e della sua dedizione, che lo hanno portato ad affermarsi tra i più promettenti pianisti della sua generazione.

Il programma della serata di Solomeo sarà un viaggio attraverso i capolavori della musica classica. Moon aprirà il concerto con la Sonata per pianoforte K. 332 di Mozart, un pezzo che mette in luce non solo la sua tecnica ma anche la capacità di esprimere le sfumature emotive del compositore austriaco. A seguire, eseguirà la Sonata n. 2 di Scriabin, un’opera che richiede una grande intensità interpretativa e un profondo coinvolgimento emotivo.

Proseguendo, il giovane pianista presenterà “Cloches à travers les feuilles” di Debussy, un pezzo che evoca immagini poetiche e paesaggi sonori unici, prima di passare a “Gaspard de la nuit” di Ravel, noto per le sue complesse armonie e virtuosismi. La serata si concluderà con l’Andante Spianato et Grande Polonaise brillante op. 22 di Chopin, un brano che esprime passione e nobiltà, perfetto per mostrare l’abilità di Moon nel maneggiare le emozioni attraverso il pianoforte.

La performance di Arsenii Moon rappresenta non solo un’occasione per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un momento di scoperta per un artista che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale contemporaneo. Con la sua partecipazione, il concerto del 12 gennaio si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e un’opportunità per vivere un’esperienza culturale di grande valore. La Fondazione Perugia Musica Classica e la Fondazione Cucinelli si confermano così come promotori di eventi di eccellenza, contribuendo a valorizzare la cultura musicale in Italia.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*