
Edizione speciale delle Giornate FAI di Primavera al Trasimeno
PANICALE (Perugia) – Sabato 22 marzo 2025 e domenica 23 marzo 2025 si terrà la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento annuale che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce di un’edizione speciale per festeggiare i 50 anni della Fondazione FAI, nata nel 1975 grazie all’impegno di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni.
Nel territorio del Trasimeno, la Delegazione FAI propone un percorso che ripercorre la figura di Giovan Battista Caporali, artista umbro e allievo di Pietro Perugino. Il pittore, che per anni fu attivo a Perugia e nei dintorni, è stato un importante interprete della pittura rinascimentale. Caporali, che nel 1496 si iscrisse all’arte dei pittori del quartiere di Porta Eburnea a Perugia, ha lasciato tracce della sua opera soprattutto nelle zone di Panicale e Paciano, dove sono conservate due delle sue più significative opere.
La Giornata FAI dedicata a Caporali permetterà ai visitatori di immergersi in un percorso che unisce arte, storia e paesaggio. L’iniziativa si concentrerà su due luoghi simbolici: la Collegiata di San Michele Arcangelo a Panicale e la Chiesa di San Salvatore al Ceraseto a Paciano.
Adorazione dei Pastori (Panicale): Questo dipinto, realizzato dal Caporali, si trova nella Collegiata di San Michele Arcangelo. Originariamente concepito come pala d’altare, l’opera è stata spostata in un altare laterale dopo un restyling cinquecentesco della chiesa. Il dipinto ritrae la scena sacra dei pastori con un paesaggio che si estende sullo sfondo, caratterizzato da colline, acqua e una vegetazione lussureggiante, che evoca la pittura nordica.
Affresco della Chiesa di San Salvatore al Ceraseto (Paciano): Questo affresco, che si trova in una piccola chiesa a navata unica, nascosta dalla strada principale, rappresenta un altro esempio della produzione di Caporali. La chiesa, conosciuta come la “chiesa dei matrimoni segreti”, è un luogo speciale che si affaccia sulle colline del Trasimeno, offrendo una vista panoramica che si armonizza con i paesaggi raffigurati nei dipinti di Caporali.
Le aperture delle due sedi, per il pubblico, saranno sabato 22 marzo dalle 15:30 alle 18:30 e domenica 23 marzo dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30.
Visite guidate e attività interattive
Durante gli orari di apertura, gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto di Istruzione Superiore Calvino di Città della Pieve guideranno i visitatori attraverso le opere, raccontando la vita e l’opera di Caporali. Un’ulteriore sorpresa per i partecipanti sarà la presenza delle ricamatrici dell’Ars Panicalensis, che esibiranno alcuni dei loro preziosi lavori di ricamo. Questo ricamo su tulle, nato a Panicale negli anni ’30 grazie all’iniziativa di Anita Grifoni Belleschi, rappresenta una tradizione artistica che è stata riconosciuta e apprezzata in tutta Italia, arrivando fino alla corte reale.
Un tuffo nelle radici locali
Oltre alla bellezza delle opere d’arte, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere la storia del ricamo panicalese. I bambini della Scuola Primaria di Panicale racconteranno la storia di Anita Grifoni Belleschi, che ha fondato la scuola di ricamo Ars Panicalensis e ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare e diffondere questa arte tessile. Tra i lavori più noti, c’è l’abitino da Battesimo realizzato da Anita e sua figlia Maria Teresa Grifoni per la Principessa Maria Pia di Savoia nel 1934.
Le Giornate FAI rappresentano un’occasione unica per scoprire la bellezza di luoghi storici spesso meno conosciuti, ma altrettanto ricchi di fascino e cultura. Il percorso che si sviluppa tra Panicale e Paciano offre una straordinaria combinazione di arte, paesaggio e tradizione locale. Il visitatore potrà così vivere un’esperienza immersiva che collega il patrimonio culturale alle tradizioni artigianali, contribuendo a rafforzare l’identità e il legame con il territorio.
Programma degli eventi:
Sabato 22 marzo
15:30 – 18:30: Apertura e visite alle opere di Caporali.
Domenica 23 marzo
09:30 – 12:30: Visite guidate e attività interattive con gli Apprendisti Ciceroni.
15:30 – 18:30: Esposizione del ricamo Ars Panicalensis e storie di Anita Grifoni.
Un invito alla partecipazione
Le Giornate FAI di Primavera sono un’opportunità imperdibile per immergersi nel cuore dell’arte e della cultura del Trasimeno, scoprendo luoghi, storie e tradizioni che da sempre caratterizzano questa affascinante area dell’Umbria.
Commenta per primo