
Musica, poesia, cibo e arte tra lago e borghi umbri
Festival dei Tramonti – Prosegue senza interruzioni la terza edizione del Festival dei Tramonti, in corso fino al 6 luglio 2025 nei borghi affacciati sul Lago Trasimeno. Dopo l’avvio positivo del primo fine settimana, tra lunedì 30 giugno e mercoledì 2 luglio sono previste 15 iniziative distribuite tra Magione, Passignano sul Trasimeno, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino e San Feliciano. La manifestazione, organizzata dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, è sostenuta da Regione Umbria, Assemblea Legislativa, Gal Trasimeno Orvietano, Camera di Commercio dell’Umbria e vari Comuni del territorio.
Lunedì 30 giugno il programma si apre con un aperitivo al tramonto e street food in spiaggia a Zocco Beach (dalle 20 alle 22), per un’esperienza di relax in riva al lago. Sempre lunedì, a Monte del Lago si tiene uno degli appuntamenti fissi del festival: la cena gourmet alla Fattoria Palombaro (dalle 20.30 alle 22.30), che propone “Teatro… con gusto”, intermezzi letterari a cura di TeatrArt con letture tratte da “Il Papalagi” di Tuiavii di Tiavea.
Martedì 1 luglio la giornata si apre alle 18 con la Passeggiata Green alla Torre dei Lambardi di Magione, accompagnata da letture di poesie e brani sul tramonto a cura di Michele Chierico e Claudio Barbieri. Segue, nello stesso luogo, l’“Aperitivo magico al tramonto” organizzato con la Proloco di Magione (dalle 19.30 alle 22). A Passignano sul Trasimeno, nella Rocca Medievale, dalle 18 alle 20 si svolge “Poesie al tramonto” a cura dell’associazione Europa Comunica Cultura. In contemporanea, torna la cena gourmet alla Fattoria Palombaro con l’esibizione della Corale Fra Giovanni da Pian di Carpine e il pianoforte di Andrean Zarkov, che propone musiche sudamericane tra bossa nova e ritmi latini. I piatti, ispirati ai gusti di Giacomo Puccini e creati da chef locali, saranno accompagnati da vini del territorio e dal servizio curato dai ragazzi dell’associazione Kora.
Festival dei Tramonti
Otto gli appuntamenti previsti mercoledì 2 luglio. Si comincia alle 18 a Passignano sul Trasimeno con un incontro dal titolo “Custodire il Creato” ispirato all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Intervengono Don Marco Briziarelli, Alessio Lutazi e Luca Fiorucci in veste di moderatore. A seguire, aperitivo al tramonto. Sulla terrazza panoramica di Montecolognola, sempre alle 18, è prevista una sessione di Mindfulness a cura della Fondazione “Nati per Vivere” con gli istruttori Giorgia Babbini e Filippo Ubaldi. A seguire, dalle 18.30 alle 22, un aperitivo al tramonto a cura della GhiOTTOneria.
Sempre mercoledì, il Castello di San Savino ospita dalle 18.30 alle 20 il concerto del quartetto d’archi Ianua, che propone riletture in chiave classica del repertorio della scuola cantautorale genovese. A seguire, degustazione con prodotti locali organizzata dalla Proloco. A Monte del Lago, alle 20.30, nuova cena gourmet alla Fattoria Palombaro accompagnata dalle note del pianista Alessio Pedini con il progetto “Sunset Vibes”. Infine, la giornata si chiude a Zocco Beach con animazione musicale, balli di gruppo e apericena in modalità street food (dalle 20.30 alle 22.30), a cura della scuola Hakuna Matata.
Durante tutta la manifestazione, presso la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno, è possibile visitare due mostre permanenti: una di fotografia sul tema “Trasimeno al tramonto”, realizzata con Hobby Foto Perugia, e una mostra artistica e ambientale curata da TSA, dedicata a sostenibilità, natura e turismo green.
Tutti gli eventi sono su prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Festival.
Commenta per primo