
Successo per la rassegna sul lago, torna nel 2026
Festival dei Tramonti – Si è chiusa con esiti più che positivi la terza edizione del Festival dei Tramonti, la manifestazione promossa da Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, che dal 27 giugno al 6 luglio ha animato il territorio attorno al lago Trasimeno. Dieci giornate di eventi hanno coinvolto i borghi di Passignano sul Trasimeno, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale, trasformando l’area in un crocevia di esperienze artistiche, musicali, cinematografiche e gastronomiche.
Festival dei Tramonti
Il programma ha – come scrive oggi La Nazione – proposto un calendario intenso e composito, capace di attrarre un pubblico eterogeneo grazie alla varietà dell’offerta. Teatro, danza, proiezioni, concerti e percorsi enogastronomici si sono intrecciati in un’esperienza pensata per valorizzare l’identità culturale del lago, proponendo nuove forme di fruizione del paesaggio al tramonto e del patrimonio locale.
La rassegna ha goduto del sostegno della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa, del GAL Trasimeno Orvietano, della Camera di Commercio dell’Umbria e dei Comuni di Magione, Passignano sul Trasimeno, Panicale, Tuoro e Castiglione del Lago. La collaborazione tra enti e associazioni ha permesso di creare un evento diffuso e partecipato, che ha saputo raccontare il territorio in maniera coinvolgente e originale.
Festival dei Tramonti
Il Festival si è confermato appuntamento di rilievo per il panorama culturale umbro, consolidando la sua formula che coniuga arte e convivialità. Le serate, scandite dal ritmo delle iniziative e dalla suggestione dei luoghi, hanno attratto visitatori e turisti, contribuendo anche alla promozione del turismo esperienziale nella zona del Trasimeno.
Annunciate le date della prossima edizione, in programma dal 26 giugno al 5 luglio 2026. Gli organizzatori hanno già avviato i preparativi con l’intento di arricchire ulteriormente l’offerta e confermare l’evento come uno dei punti di riferimento estivi della regione.
Commenta per primo