
Gusto, arte e musica in centro storico il 2 agosto
Il 2 agosto 2025, dalle ore 18 fino a tarda notte, Città della Pieve si trasformerà in un centro di vitalità e passione italiana con la nuova edizione della Notte Verde Bianca Rossa, evento dedicato all’eccellenza nazionale in tutte le sue forme: arte, cultura, musica, cibo, benessere e artigianato.
Organizzata dal Comune di Città della Pieve, con la collaborazione di Sistema Museo e il supporto delle realtà produttive e commerciali locali, la manifestazione rappresenta un omaggio corale al “saper fare” italiano, coinvolgendo l’intero centro storico in una grande festa condivisa.
Il cuore dell’iniziativa sarà l’incontro tra tradizione e creatività, espresso in un ricco ventaglio di attività. A partire dal tardo pomeriggio, il pubblico potrà degustare specialità autentiche del cibo di strada italiano in Viale Icilio Vanni, per poi immergersi in spettacoli di arte di strada, musica live, visite guidate in notturna, esperienze sensoriali, mostre ed esposizioni.
Una delle principali attrazioni sarà la quinta edizione del Festival degli Artisti di Strada, che porterà performance tra le piazze storiche e gli angoli più suggestivi. Tra gli eventi più attesi, “Filippa da Castel della Pieve”, spettacolo curato da Boxe and Fitness ASD e promosso dall’Amministrazione comunale.
In Largo della Vittoria, dalle ore 17, è prevista un’esposizione di auto d’epoca italiane, mentre in Piazza Matteotti e nei pressi della Rocca si terrà la cena collettiva all’aperto “Pievese in Festa”, accompagnata dal concerto della MCyourmusic Party Band, dalle ore 21.
A spiccare nel programma anche l’apertura straordinaria della Rocca Perugina, con visite guidate in notturna tra le 21 e mezzanotte, illuminate da torce per un’esperienza immersiva e suggestiva. A questa si affianca quella del Museo di Storia Naturale e del Territorio, visitabile gratuitamente presso Palazzo della Corgna, a cura del Gruppo Ecologista Il Riccio.
Nel quartiere di Via Vittorio Veneto si svolgerà l’iniziativa “Palestre della Salute”, una proposta di benessere e prevenzione, mentre in Piazza Plebiscito sarà allestito un vero spazio creativo Made in Italy curato da Elena Rubeca, accanto agli stand dell’Associazione Parkinsoniani di Perugia e il mercatino del riciclo. Sempre qui, musica live e micro-esibizioni fino a tarda sera.
Anche il versante culturale sarà protagonista: nel Circolo Mutuo Soccorso verrà presentato il libro “Da adesso in poi” di Luca Pulcini, seguito da un aperitivo, mentre la Camminata Metabolica al tramonto, promossa dalla palestra Body Zone, offrirà una parentesi attiva e riflessiva nella notte di festa.
Musica dal vivo anche in Via Garibaldi, primo tratto di Via Vannucci e presso il ristorante “Da Laura”. Tra degustazioni, vini locali e birre artigianali, si segnala anche la presenza del sax live di Lucia e i prodotti proposti dalla Pizzicheria al Mutuo. Aperta gratuitamente anche “La Quadreria” nello Spazio Kossuth, fino alle 23.
In una sintesi tra benessere, arte e condivisione, l’intera manifestazione punta a restituire l’identità italiana attraverso la partecipazione, la bellezza e la convivialità.
Il percorso della Notte Verde Bianca Rossa è pensato come un grande viaggio esperienziale che celebra il patrimonio nazionale in tutte le sue sfumature: un inno all’estate, all’orgoglio tricolore e all’energia delle comunità locali.
Commenta per primo