Corciano celebra la 13ᵃ edizione di Castello di Vino con eventi unici

Corciano celebra il vino con gusto, arte e solidarietà

Cultura, gusto e solidarietà per un weekend dedicato al vino e all’arte

Dal 3 al 5 ottobre il borgo medievale di Corciano si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della tradizione e innovazione enogastronomica umbra con la tredicesima edizione di Castello di Vino, manifestazione promossa dall’associazione omonima, come riportato nel comunicato ufficiale. L’evento, da sempre un punto di riferimento nella promozione della cultura del vino, offre quest’anno un programma ricco di novità, esperienze sensoriali e momenti di grande rilevanza sociale e culturale.

Quattordici cantine umbre si contenderanno i premi per le categorie Miglior Rosso, Bianco, Rosato e Bollicina, selezionate da una prestigiosa giuria tecnica formata da esperti come Jacopo Cossater, Giulia Celeschi e Nicole Schubert, caporedattrice della rivista Winenews. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di votare la propria cantina preferita grazie a un sistema che prevede l’acquisto di un ticket degustazione dotato di QR code, aprendo la strada anche all’assegnazione del Premio Miglior Cantina partecipante. Mediante questo meccanismo, i visitatori potranno vivere un’esperienza attiva e coinvolgente, partecipando a estrazioni di premi come bottiglie di vino e gadget esclusivi.

Fonte del comunicato sottolinea come il centro storico di Corciano si animerà grazie a un percorso enogastronomico diffuso che vedrà gli stand delle cantine accompagnati da spazi dedicati ai produttori locali e da momenti di convivialità nella Taverna del Duca, luogo in cui sarà possibile assaporare autentici piatti della cucina umbra abbinati ai vini del territorio. La manifestazione apre così un dialogo tra tradizione e innovazione gastronomica, arricchita da due interessanti novità: il “Cocktail di vino”, che offre la possibilità di apprezzare il vino reinterpretato in forma di cocktails, e il percorso Wine Plus, un esclusivo viaggio tra tredici etichette selezionate che mira a soddisfare anche il palato più esperto.

L’aspetto culturale dell’evento assume un ruolo di rilievo grazie alla presenza della prima mostra italiana dell’artista Calli Moore, intitolata “Estasi Onirica”. Questa esposizione, ospitata nella chiesa museo di San Francesco a Corciano e curata da Manuela Picchi, propone una riflessione sul sogno e sulla percezione, creando uno spazio in cui la pittura diventa mezzo di immersione e trasformazione. La mostra è arricchita da momenti di musica dal vivo e degustazioni guidate rivolte tanto al pubblico generale quanto agli addetti ai lavori, sottolineando così la forte integrazione tra arte, musica e vino che caratterizza questa manifestazione.

Confermata anche la tradizionale attenzione verso i più giovani con il concorso Wine Art 2025, dedicato agli studenti dell’Istituto comprensivo Bonfigli e incentrato sul tema “I sogni sospesi”. La premiazione, in programma presso il Teatro della Filarmonica, rappresenta un momento di valorizzazione creativa giovanile, coerente con la vocazione formativa e sociale di Castello di Vino.

Tra i momenti salienti del programma figurano gli “Stati generali del vino in Umbria”, un incontro che riunisce rappresentanti del settore vitivinicolo e istituzionale per analizzare le sfide del mercato e discutere delle politiche agricole, dei dazi e delle strategie di sviluppo. Questo confronto, che vedrà la partecipazione di personalità di spicco come Simona Meloni, assessore regionale alle Politiche agricole, e numerosi presidenti di consorzi vinicoli regionali, conferma il ruolo centrale dell’evento nel sistema produttivo umbro.

Un appuntamento dall’alto valore simbolico sarà l’incontro con alcune leggende del Perugia Calcio – Riccardo Gaucci, Fabrizio Ravanelli, Davide Baiocco e Gianluca Colonnello – che rivivranno attraverso racconti e aneddoti la storia della squadra e la sua connessione profonda con il territorio, offrendo un’atmosfera di condivisione e passione sportiva, come spiegato nel comunicato stampa dell’organizzazione.

Non trascura la sua vocazione solidale questa edizione 2025: i fondi raccolti saranno infatti destinati al reparto di Oncologia Pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, con il prezioso supporto della Fondazione Brunello e di Federica Cucinelli. Inoltre, è proseguito l’impegno per la tutela del patrimonio artistico locale con il restauro delle statue dei leoni di Corciano, simboli storici del borgo, progetto sostenuto anche dalla Fondazione Perugia.

Per garantire la massima accessibilità, sarà attivo un servizio navette gratuito dal parcheggio di Arredissima/Action a Ellera, con corse serali estese fino a notte inoltrata, facilitando così gli spostamenti dei visitatori nella formula dell’evento serale e notturno.

Gli orari di apertura degli stand delle cantine sono previsti venerdì e sabato dalle 18 alle 24, domenica dalle 16 alle 22, mentre la Taverna del Duca offrirà i suoi piatti tipici venerdì e sabato dalle 20 e domenica a pranzo dalle 12.30, su prenotazione. La presenza di corner dedicati allo street food e degustazioni come lo Champagne Tasting arricchiscono ulteriormente l’offerta gastronomica della manifestazione.

Il programma musicale è anch’esso variegato e accompagna ogni serata con dj set, concerti live e performance che movimenteranno piazze e angoli suggestivi di Corciano, facendo da sfondo perfetto a un’esperienza immersiva che combina gusto e arte.

I visitatori più piccoli non sono stati dimenticati: all’Antiquarium e in piazza Doni saranno attivi laboratori didattici e giochi dedicati ai bambini, permettendo alle famiglie di godere dell’evento in modo completo e coinvolgente.

In conclusione, come sottolineato da Bruno Nucci, presidente dell’associazione Corciano Castello di Vino, questa tredicesima edizione si distingue per il rinnovamento dei contenuti e l’ampia partecipazione, affermandosi come un momento di forte incontro tra gusto, arte e solidarietà. La manifestazione conferma la sua capacità di attrarre un pubblico appassionato e variegato, diventando una vetrina imprescindibile per le eccellenze del vino umbro.

Titolo:
CORCIANO: Castello di Vino – Evento 2025

Giorno:
Venerdì 3 ottobre 2025

Orario inizio:
18:00

Luogo:
Centro Storico, Corciano (Perugia), Umbria, Italia

Descrizione:
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Corciano torna la 13ᵃ edizione di Castello di Vino, con degustazioni da 14 cantine umbre, stand gastronomici, la prima mostra italiana di Calli Moore, convegni sugli “Stati generali del vino in Umbria” e appuntamenti con ex calciatori del Perugia Calcio. L’evento include attività per bambini, momenti musicali e un servizio navetta da Ellera. Solidarietà a favore di Oncologia pediatrica Perugia con Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Premi assegnati da giuria tecnica e popolare.

https://calendar.google.com/calendar/r/eventedit?text=CORCIANO%3A+Castello+di+Vino+%E2%80%93+Evento+2025&dates=20251003T180000/20251003T235900&location=Centro+Storico%2C+Corciano+%28Perugia%29%2C+Umbria%2C+Italia&details=Dal+3+al+5+ottobre+2025+a+Corciano+torna+la+13%C2%AA+edizione+di+Castello+di+Vino%2C+con+degustazioni+da+14+cantine+umbre%2C+stand+gastronomici%2C+la+prima+mostra+italiana+di+Calli+Moore%2C+convegni+sugli+%22Stati+generali+del+vino+in+Umbria%22+e+appuntamenti+con+ex+calciatori+del+Perugia+Calcio.+L%E2%80%99evento+include+attivit%C3%A0+per+bambini%2C+momenti+musicali+e+un+servizio+navetta+da+Ellera.+Solidariet%C3%A0+a+favore+di+Oncologia+pediatrica+Perugia+con+Fondazione+Brunello+e+Federica+Cucinelli.+Premi+assegnati+da+giuria+tecnica+e+popolare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*