
Allen Grieco, uno dei maggiori esperti di storia dell’alimentazione sarà a Magione domenica 10 maggio, in occasione della manifestazione C’era una volta la merenda. Lo studioso curerà l’incontro “I cavoli a merenda: modi di dire su cibo e alimentazione nella tradizione italiana” un divertente excursus su come il linguaggio comune abbia utilizzato modi di dire legati alla cucina.
Allen Grieco è Senior Research Associate in Storia presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti) di Firenze. Dopo aver conseguito il dottorato all’ École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi ha studiato a lungo la storia dell’alimentazione in Italia dal XIV al XVI secolo, soprattutto dal punto di vista della mentalità e del gusto. Numerosi sono i suoi saggi apparsi in occasione di convegni e incontri, oltre che su riviste internazionali, in italiano, inglese, francese e tedesco.
Per rendersi conto della vastità dei suoi interessi e delle sue competenze basta dare una scorsa a quanto è online su Academia Edu: dalla storia del vino e della viticultura, a quella dell’olio, degli erbaggi e dei frutti; dai rituali della tavola in età rinascimentale, al vitto degli ospedali; dai trattati medici e dietetici, agli usi sociali del cibo. È stato anche ideatore e curatore di volumi collettanei, fra i quali va ricordato almeno “Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana nel medioevo”, del 1994.
Ha insegnato ad Harvard e presso le università di Firenze e Bologna. Attualmente, oltre ad insegnare all’Università delle scienze gastronomiche di Pollenza, è co-direttore di “Food and History”, la rivista dell’Institut Européen d’Histoire de l’Alimentation, la prima rivista in Europa specializzata nel campo della storia dell’alimentazione.
Commenta per primo